CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 daAntonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] nel 1843 G. Montanelli lo fece stampare a Bastia e lo introdusse in Toscana.
Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ricorda il bando contro G. B. Tonesio (1657), reo di aver ucciso il dottor G. A. Albanese ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] in materia, Delle cause per le quali a’ nostri giorni da pochi dirittamente si adopera la bellissima italiana favella. Lettera ad Antonio Rosmini (in Giornale dell’italiana letteratura di Padova, XVIII (1819), 50, pp. 162 ss.), Di alcune osservazioni ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] ricche famiglie di Patrignone, Firenze, Padova, Ferrara e Roma (ma la nel 1514. L'edizione curata da Matteo dei Auli Gellii Noctium ; Id., Due orazioni di A. B., ibid. 1930; Antonio Bonfini MCDXXVII-MCMXXVII, Ascoli Piceno 1928; L. Tóth, Analecta ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] sindaco. In questa qualità fece parte della deputazione, presieduta da S. Tecchio, che preparò il plebiscito per l'annessione e monumentale accesa dai riflessi dorati del sole o striata da argentei effetti di luna.
Altri scritti: Alcuni giorni ai ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] . Mayr e G. Marinelli, e dei drammi Armida, con musica di J. G. Naumann, rappresentata al Teatro Nuovo di Padova nel 1773, e Andromeda, musicata da N. Zingarelli e rappresentata a Venezia nel Teatro privato del conte di Breünner nel 1796. Il B. seguì ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] il sonetto "Ecco ch'io da voi sacre alte ruine"), nell'ottobre del 1562 a Venezia, e poi a Padova. Si sa ancora che nell' F. Grazzini, Fabio Benvoglienti, professore di retorica, Silvio Antoniano, l'umanista Pier Vettori, Lelio Capilupi, il poeta e ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] altri due zii paterni Andrea Antonio (1754-1804) e Giambattista inedite di G. C., a cura e precedute da uno studio di O. Occioni, Torino 1877, edizione al modo che tenne nell'istruire la gioventù G. C., Padova 1851; A. Serena, G. C., Milano 1898; T ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] già residente a Ravenna, incaricato da un "ignoto amico" (forse la seconda, Camilla, andò sposa al ferrarese Antonio de Fiesso; Solone, nato circa il 1361 Il Bucolicum carmen e i suoi commenti inediti, Padova 1906, pp. 69-91. Per i sommari attribuiti ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] facoltà di lettere e filosofia di Padova. Nel 1891 sposò il medico mentre l’anno successivo Antonio Fradeletto la scelse come assistente centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori, 1923-1928 ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] mite e la scelta cadde su Venezia; successivamente si spostò a Padova e quindi a Firenze. Gli anni trascorsi a Graz avevano però , preceduta dalla vita e da studi preparatori illustrativi, esposta e commentata (Padova 1881), certamente uno fra ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...