FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] - ed anche iniziale stesura - del frate olivetano Antonioda Barga, priore del convento di Monte Oliveto a Napoli l'Antidotum in Facium del Valla è stato pubblicato a cura di M. Regoliosi, Padova 1981); De vitae felicitate, s.l. né a. (ma 1473: Hain, ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] v, un'altra letterina di raccomandazione autografa del B. al Bembo, daPadova, 25 nov. 1530; copia di poco posteriore, ibid., f. giorno dopo fu sepolto provvisoriamente nella chiesa di S. Antonio, dove Girolamo Negri recitò l'orazione funebre. Poco ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] incarico di sovrintendente alle stampe (dal quale aveva chiesto invano il pensionamento) che dovette svolgere daPadova con la collaborazione del nipote Antonio Prata.
A Padova morì il 27 dic. 1786. Fu sepolto nell'oratorio della Confraternita di S ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] dei suoi rapporti con l'ambiente Padovano, anche dopo la sua partenza daPadova, sono del resto tante che non inondazioni del Tevere.
Nello stesso anno 1599 moriva a PadovaAntonio Riccobono, uno degli ultimi maestri italiani di filologia classica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] nel 1444 un’accusa di eterodossia sostenuta dal domenicano Antonioda Bitonto in un processo inquisizionale. Risale a quest’epoca 19 ottobre 1984), a cura di O. Besomi, M. Regoliosi, Padova 1986.
V. De Caprio, La tradizione e il trauma. Idee del ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Oxonii 1941, p. 232). Il 1 agosto passa daPadova e vi incontra Viglio Zuichemo: da lui sappiamo che si era trattenuto un anno intero K 354), vol. II, c. 287. Anche il congiunto Antonio Vicentini (1552-1620) avrebbe scritto secondo il Dragonetti (p. ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] filosofia sotto la guida di Antonioda Travagliato, maestro dei novizi, e fu compagno di M. Croppelli da Brescia, di pochi anni vita, daPadova a Napoli, da Venezia a Palermo.
Nel 1538 il F. fu inviato in Sicilia, allora governata da Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] compì con probabilità i suoi studi, frequentando anche l'astronomo padovano Giovanni Dondi dell'Orologio. A Pavia, comunque, il D. (ad esempio daAntonioda Vimercate, da Bartolomeo Capra, da Manuele Crisolora), si distinguono quelle da lui scritte ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] attendibile una testimonianza di P. C. Decembrio, ripresa daAntonioda Rho, secondo la quale il B. negli ultimi anni , ove pronunciò una famosa orazione latina. Di ritorno, passando per Padova, ottenne, per farne dono al suo re, una reliquia di ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] immediatamente successivi (Fazio degli Uberti, Antonioda Ferrara, Cino Rinuccini o Antonio degli Alberti; cfr. Trovato 1979: in Id. (a cura di), La metrica dei “Fragmenta”, Roma - Padova, Antenore, pp. 125-189.
Renzi, Lorenzo (1988), La sintassi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...