CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] Antonio Lolli. Ma la naturale disposizione e i suoi rapidi progressi richiesero ben col collega Lamotta a Venezia e quindi a Padova. Nel 1766 ritornò nella sua città natale, Dresda, il C. ricevette nel 1780 da Carlo di Sassonia, già duca di Curlandia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] ibid. 1715; Motetti con il Responsorio di S. Antonio di Padoa (sic) a una, e tre voci a voce sola, op. 13, ibid. 1717; Caprici vari da caniera a tre, op. 14, Venezia, Bortoli, 1721; Messa , cantata a voce sola (Padova, Arch. della Cappella Antoniana ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] sempre a Venezia nel 1545.
L'A. visse a lungo a Venezia, a quanto risulta anche da sue lettere e da lettere a lui inviate negli anni 1523-34; era a Padova nel 1535, a Bergamo dal 1536al 1540 (qui nel 1536 vestì l'abito dei crociferi), di nuovo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] il F. abitava in parrocchia di S. Eustachio, da dove si trasferiva in quella di S. Stefano egida del card. Antonio Barberini e quindi prima , libro I (II) (1637), a cura di K. Gilbert, Padova 1978 (1979); Il primo libro de madrigali a 5 voci (Antwerp ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] sopranisti Gaetano Majorani detto Caffarelli, Antonio Uberti detto il Porporino, conservata presso l'ist. "N. Paganini" di Genova ("Da quel labro": B.2b.62. A.1.18) troviamo , teatro Pubblico, carnevale 1763; Padova, 1775); rimane la partitura: ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] ripescando La serva padrona di Gennaro Antonio Federico – l’intermezzo buffo che, musicato da Pergolesi nel 1733, aveva poi fatto S. Carlo, 30 maggio 1790); Ipermestra (Metastasio, Padova, Nuovo, giugno 1791); Didone abbandonata (Metastasio, Napoli, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] . Hermans nel 1650. Attivo ancora a Bergamo fu Giuseppe Antonio, figlio di Gabriele, autore dell'organo del duomo di da M. E. Bossi col concorso, per la prima volta, dell'orchestra diretta da G. Gallignani; l'organo della basilica antoniana a Padova ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Guglielmo di Occam, che il L. dedica ad Antonio pievano di Vado, maestro di Giovanni Gherardi, Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, pp. 150, 462; Col dolce suon che da te piove. Studi su F. L. e la musica del ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] e in qualche caso sono suffragate anche da altri documenti. Al vescovo di Padova Marco Corner, al cui servizio si musicista, nato a Roma nel 1607 dal pittore fiammingo Carlo Oldradi e da Anastasia Landi, nel 1631 coabitava con il L. ed è probabile ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] favorevolmente il 21 giugno 1516 da una giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in quello stesso fosse migliore dei precedenti.
Il 18 sett. 1524 veniva steso a Padova l'accordo per l'organo della chiesa di S. Michele in ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...