CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 daAntonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] lo "strenuo e leale sovrano" ucciso a Monza e la visita da lui compiuta nel 1903 al nuovo re Vittorio Emanuele III, che si in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Misc. Inonore di P. Pirri, I, Padova 1962, pp. 244 s., 256, 259, 276 (vi sono riportati alcuni ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] -539; A. Rigon, Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio. 1231-1981, Padova 1981, pp. 294-297; C. Bellinati, Cattedrale e capitolo di Padova all'epoca di Ezzelino III da Romano, ibid., pp. 335, 337-343; A. Rigon, Francescanesimo ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of the Reign of King Henry VI. Official servizio della Curia romana nel XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Maiestas e il Regimen in omnia Civitatis, il quale deriva direttamente da Dio: tanto la Chiesa quanto lo Stato sono sottoposti al Padova: insieme con Simone Stratico si adoperò per acquisire i libri di Giambattista Morgagni, Gaspare Gozzi e Antonio ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] altri componenti i gruppi riformati, come Pietro Antonio Cirillo, si diedero alla fuga. Il G surriscaldato e una sollevazione armata sembrava possibile da un momento all'altro. Il Campagna Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Padova 1970, II, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] identità della madre. Un nipote di G., Girolamo da Correggio, fu creato cardinale nel 1560 e morì G. trascorse qualche tempo nello Studio di Padova.
Morì a Bologna il 21 giugno o . Il generale dell'Ordine, Antonio Augustanis, fece apporre al suo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] segretario del vescovo di Padova, Federico Cornaro, per tra le carte personali di Tommaso Antonio Catullo», naturalista e geologo bellunese ( Rivista d’Italia, XII (1909), pp. 85-102; A. da Borso, Una lettera inedita di P. P., in Archivio storico di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] e di allontanarli dal convento padovano. A questa data, tuttavia, i due carmelitani avevano già preso contatto da quasi un mese con l Moravo, cappellano dell'ambasciatore veneziano a Londra Antonio Foscarini. Al Moravo il Vanini chiese di accordarsi ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] Antonio: proprio nella chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo pubblicamente 737 tesi di filosofia.
Trasferitosi presso lo Studio di Padova, fu presto richiamato a Brescia da ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] , il 17 maggio 1714. Fu sepolto nella cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo Civico Correr: ms. tratta dalli processi di sua beatificazione, e da altri autentici manoscritti,Padova 1761 (pp. non numerate); [G. ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...