COTTA, Giambattista
Magda Vigilante
Nacque a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart. francese Alpes-Maritimes) il 20 febbr. 1668, da Giovan Battista e Giulia Chianea. A diciassette anni vestì [...] collegi di Parma, Verona e Padova. Ancora studente di filosofia a Parma conservare le bolle, i diplomi e i documenti da lui stesso raccolti nei vari conventi dell'Ordine beati Andrea degli Artesi, Antonio Torriani e Antonio dell'Amandola. A Foligno ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] mettergli in mano il copricapo che egli avrebbe poi indossato da sé.
Dal 19 settembre 1746 al 7 dicembre 1750 , pp. 421-434; K. Eubel, Hierarchia catholica M, V, Padova 1952, p. 226; VI, Padova 1958, p. 58; H.D. Wojtyska, Acta nuntiaturæ Polonae, I ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] teatini in S. Antonio Abate a Milano, dove compì il postulato e il noviziato, e dove professò 'attenzione dei moderatori dell'Università di Padova che, nel maggio del 1651, al procuratore di S. Marco, Alvise Da Mosto, e rivolte ai senatori veneziani, ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] detta Rabiata, alla Congregazione riformata di S. Giustina di Padova. Non sembra comunque che il C. abbia conseguito un della sua morte; in ogni caso Antonio d'Agli, successore del C. nella sede arcivescovile, fu nominato da Paolo II il 21 nov. 1465 ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] , il D. divenne ben presto allievo di Antonio Trombetta, frate minore e "Metaphisicae professor", che spiccava nell'ambiente padovano per l'orientamento scotista caratteristico del suo Ordine.
Da questo sodalizio scaturì la prima breve opera del ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] di Padova, dove conseguì il titolo di doctor artium et philosophiae.
Tornato ).
Nel 1475 sposò Elena di Michele Boldù, da cui ebbe due figli: Pietro e Marcantonio.
accusato dinanzi al Senato dal collega Antonio Boldù di aver accettato somme di ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] venne nominato da Bonifacio IX vescovo di Malta, succedendo ad Antonio Vulponno. Martino pp. 57 s.; A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, p. 164; A. Bonnici, History of the Church in Malta, I, Malta 1967 ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] corsi di filosofia sotto la guida del padre Antonio Agostino Giorgi (uno dei più noti ed di filosofia a Pesaro, a Perugia e a Padova, ove rimase tre anni (1747-1749); poi Appendix (pp. 267-290), seguita da un capitolo De agctoritate S. Augustini ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] nella diocesi di Padova con il denaro del nipote. Nel 1446 il B. è tra i presenti alla ratifica da parte di Lorenzo da cui la pubblicò G. Ferraro (Scelta di curiosità letterarie inediteo rare, CLIX, Bologna 1878) attribuendola a frate Antonio ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] il cognome dei fratres.
Un Matteo da Bologna nel 1374 fu assegnato dal Ordinis Praedicatorum. Marco Antonio Allegri Casanate nel A. Fabricii, Bibliotheca latina mediae et infimae aetatis, V, Padova 1754, p. 48; G.M. Mazzucchelli, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...