PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] della cattedrale di Città di Castello, don Antonio Lignani, la cui nipote aveva sposato adesioni a molte di queste istituzioni, da Urbino a Prato, fra Marche e Inoltre: P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di A ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] anche un volume contenente il rifacimento del commento ai Sepolcri foscoliani già pubblicato da U. A. Canello, con l'aggiunta di un commento ai Sepolcri del Pindemonte e del Torti (Padova 1920), e un commento ai Promessi sposi (2 voll., Milano 1923 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] prima volta quale studente di legge nell’Università di Padova.
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe di studi alla scuola di Ognibene; la seconda andò sposa ad Antonio Thiene, cresciuto tra le armi e i duelli.
Pagello ebbe ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] sua formazione umanistica, peraltro già avviata sotto la guida di Ludovico Panezio da Fano (Vernarecci, 1914, p. 491).
Fu forse lo zio, dunque S. Debenedetti, Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento, a cura di C. Segre, Padova 1995, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] Belluno, e laurearsi in lettere presso l'università di Padova.
Nel 1875 iniziò l'insegnamento come istitutore nel collegio orientamenti della scuola storica, sul piano di ricerca indicato da A. Mussafia e dal programma della scuola fiorentina.
Fonti ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] l, s.d.) e si legò al ministro generale Antonio Sapienti da Aosta. Fece parte del seguito di confratelli che avrebbero et r.mum d. d. Aloysium Cornelium episcopum coadiutorem Patavij (Padova, L. Pasquato, 1595).
È probabile che per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] lettere con l'umanista bolognese Antonio Tridentone, avvenuto tra la fine Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457 Valla, Epistolae, a cura di O. Besomi - M. Regoliosi, Padova 1984, pp. 17, 28, 220, 244 s., 280, 290 s ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] (Novellino), Antonio Comazzano (De proverbiorum origine), Francesco Cieco da Ferrara (Mambriano probabile, anche se non certo, che satira e sonetti siano autografi.
Fonti e Bibl: Padova, Arch. antico dell'Univ., ms. 316, ff. 77rv, 79r, 80rv; Arch ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] sul proprio noviziato poetico: Marco Antonio Passero, Ludovico Domenichi, A. F pover nasce / Perché è dal mondo odiato e da la sorte. / Di fame e di speranza ognor P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana,Padova 1842, pp. 365-367; C. Minieri ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa Pio II. Due successivi documenti papali del Pal. Lat. 598, ff. 145r-148v), a Padova (Norimberga, Stadtbibliothek, Cent. V App. 15, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...