TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] , con l’aiuto dell’ambasciatore straordinario Niccolò DaPonte. Poté quindi trattare con successo la spinosa pp. 125-132; D. Howard, Venice between East and West: Marc’Antonio Barbaro and Palladio’s church of the Redentore, in Journal of the society ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, daAntonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] collegiata di S. Fedele in Como e, successivamente, Menaggio, Ponte in Valtellina, Tresivio e Sondrio; nel 1444 e nel 1445 le Antonio Beccadeli detto il Panormita, Antonio Cremona, Pier Candido Decembrio, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Antonioda ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la nomina a nominò canonico; ma l’anno dopo il doge Nicolò daPonte rigettò la petizione del capitolo di consacrarlo vescovo di ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] nella chiesa di S. Francesco (cappella di S. Antonioda Padova) e in palazzo Archinto (galleria del piano nobile , mentre era intento a decorare la cupola dell’oratorio della Madonna del Ponte, e fu sepolto nella chiesa di S. Colombano (Fiori, 1972, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] disegno. Nel 1738 risulta ancora residente nella contrada di Ponte Pietra con i genitori e i fratelli maggiori Piero, Vergine Immacolata e i Ss. Pietro, Eurosia, Chiara e Antonioda Padova nel cortile e nella piazzetta della parrocchiale di Arbizzano ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ). Il 20 febbraio 1443 Bartolomeo risulta associato col cognato Antonioda Ramiano, anch’egli orologiaio, assieme al quale ottenne dal era impegnato, in società col parmigiano Cristoforo daPonte, nella realizzazione dell’orologio della Torre di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] del '12 in Friuli, "a scuoder le intrade del q. Antonio Savorgnan rebello, et veder minutamente tutti i soi beni"; tornato a doge F. D. (24 nov. 1545) all'elezione del doge Nicolò DaPonte (18 marzo '78), in Il Diritto eccles., LXXVIII (1967), I, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] , le Virtù cardinali e tre episodi della battaglia di ponte Milvio. Restano inoltre, nella Biblioteca capitolare di Monza, serie di dipinti (Andromeda, S. Agnese, S. Antonio Abate, S. Antonioda Padova, Flora, Madonna col Bambino, Uccisione di Abele ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] del 1636. Nel luglio del 1627 sposò Costanza daPonte, celebre arpista al servizio di Camilla Orsini, In Aspettate, aspettate! Adesso, adesso canto, rime di Sebastiano Baldini musicate daAntonio Cesti (ca. 1660), si fa il nome «di quel uom cotanto ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] rifiuto di Leone XIII di abrogare il nonexpedit. A far daponte fra l'attività politica del F. e gli interessi della sue carte erudite. Il primo lavoro fu Lettere inedite di Antonio Canova al cardinale Ercole Consalvi, Roma 1888, sulla missione ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...