BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] rifiutò di prestare la sua interpretazione e il maestro Antonio Sacchini di comporre la musica. Il B. naturalmente pp. 273, 274, 281, 285, 286, 288, 299, 305, 311, 314, 315; L. DaPonte, Memorie, Bari 1918, I, pp. 186, 187, 191, 198, 199; II, pp. 145 ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] traduzione in latino di Ranucius Tettalus. A Reggio incontra Marc'Antonio Bazalieri e si associa con lui per la ristampa del Lexicon in società con Simone Bombace e Pontico Virunio (Leonardo daPonte) affida a Benedetto Mansi la stampa di un'edizione ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] , compiuti entro i primi anni del Cinquecento. Egli stesso ricorda di aver avuto maestri in diritto canonico Antonio Francesco Dottori, Alvise DaPonte, Pietro Can (m. 1505) e Francesco Fazi (m. 1505); seguì anche i corsi di dialettica di Girolamo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonioda Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno , a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] ArsIan (1960, p. 23), il S. Antonio abate tra i ss. Antonio di Padova e Biagio, molto ridipinto, ora VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. daPonte il Vecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 (1927 ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] nov. 1476 in S. Marco, mentre era priore Battista di Antonioda Firenze. Si applicò con energia e vivacità allo studio, di Buonvicini e di Savonarola, furono gettate in Arno dal ponte Vecchio, per impedire la raccolta di qualunque reliquia e per ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] di s. Stefano); decorò la cappella dei Ss. Antonioda Padova e Gaetano di Thiene nella parrocchiale di Camasco; iniziò dell’oratorio della Beata Vergine del Ponte a Camasco. Nel 1787 risulta un pagamento a Giovanni Antonio il Vecchio e al figlio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] Nicolò DaPonte. Il 29 nov. 1523 rientrò da Cipro, venne in Collegio, riferì della sua missione e nei giorni seguenti riprese il suo posto a Rialto. Qui tra il 1524 e il 1527 lo sostituì per la logica, pagato da lui stesso, il trevisano Antonio Marin ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] sua carriera teatrale prese avvio col dramma giocoso La pupilla scozzese (sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzo daPonte, musicata daAntonio Salieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducato di Parma e Piacenza fu annesso alla Repubblica ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] statue, il Beato Pietro d'Alcántara e il S. Antonioda Padova, realizzate seguendo modelli gagineschi ancora in uso a Palermo la tribuna della cattedrale palermitana. Nello stesso anno progettò i ponti della Grazia e di S. Erasmo, dei quali diresse ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...