BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] e la traduzione delle opere di Luciano. Insieme con Giovanni Antonioda Sabio e per conto del libraio G. Pederzani stampò nel in vendita sul ponte di Rialto un "avviso" nel quale si narrava un delitto commesso a scopo di rapina da due frati nella ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] dei nobili fu però per il Dal Ponte. Al 1578 (Buzzati, 1890) è assegnabile la paletta della chiesa di S. Antonio in Col a Bolzano Bellunese, con la Madonna e l'Infante in trono tra i ss. Antonioda Padova e Antonio abate. Il 15 nov. 1580 il D ...
Leggi Tutto
PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] filosofia, incarico che tenne dalla fine degli anni Sessanta, quando succedette a Francesco DaPonte, fino al 1586; il 21 giugno 1586 fu nominato lettore di filosofia Antonio Gradenigo (Santinello, 1991, p. 66 n. 11). Risulta incerta la notizia che ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] ss. Bernardino e Ubaldo, nella chiesa della Madonna del Ponte presso Gubbio, che presenta diverse analogie formali con l'opera S. Antonioda Padova, s. Bernardino e quattro riquadri in monocromo verde con Miracoli di s. Antonio, presumibilmente ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di Clemente XIII, fu incaricato di accompagnare il cardinale Antonio Priuli al conclave che elesse, nel maggio 1770, giugno ricevette l'investitura da Paolo DaPonte, vescovo di Torcello; il 1° settembre fu poi scortato da uno sfarzoso seguito - ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] alla giovinezza del M.: forse fu educato daAntonioda Sommariva, maestro di grammatica stipendiato dal Comune giugno 1403 quelli per un ponte sul Piave. Nel 1396 egli assicurò la concessione di tasse al clero locale da parte del duca di Milano ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] di una veneziana che lo fanno conoscere, un romanzo di Antonio Piazza, pubblicato a Venezia.
Nel 1782 il Bartoli aveva opere serie e opera buffa: Cosa rara, testo di Lorenzo DaPonte e musica di Martin y Soler, che veniva rappresentata a Londra ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] , destinato originariamente alla famiglia Salviati per la sua villa al ponte della Badia di Fiesole, e la pala con la Madonna col fiorentine a San Salvi e un Gesù Bambino che appare a s. Antonioda Padova in S. Maria all’Antella.
Il M. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
BUSSANI, Francesco
PPiscitelli Gonnelli
Nacque a Roma nel 1743, figlio del commerciante Giovanni Battista (Schmidl). Non si hanno molti ragguagli sulla sua vita né sulla sua educazione musicale: apparve [...] 1º maggio 1786 al Burgtheater interpretò le parti di Antonio e di Bartolo nelle Nozze di Figaro, il 7 allora al tramonto".
Non si hanno sue ulteriori notizie.
Fonti e Bibl.: L. DaPonte, Memorie, a cura di G. Gambarin-F. Nicolini, Bari 1918, I, p ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] : Crocifissione;ibid., S. Lazzaro: S.Mauro con s. Antonioda Padova;Brescia, SS. Faustino e Giovita: Riscatto degli schiavi; tre piccole storie bibliche (con interventi di bottega); Ponte San Pietro, parrocchiale: Caduta di Simon Mago, Martirio ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...