TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] avere proprietà, ma solo una bottega di pizzicagnolo «sul canto del ponte della Madonna», e che «non sia certo di guadagnare la sua probabili parenti Antonio e Jacopo Terreni, incisori e pittori, anche se non abbiamo nessuna conferma da documenti ( ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] masse d'attacco, rimanendo ferito al ponte dell'Ammiragliato (27 maggio). Passato sul il foglio Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo del Centro e sostenne la ritirata in Sant'Antonio, guadagnandosi una seconda medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] La Nazione, La Sicilia, Il Ponte, L’Espresso, Tuttestorie, Tempo illustrato, divenne poi suo marito, Sergio Silva, e da cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Con L’uomo del parco (Milano 1984; Antonio Porta è autore dell’introduzione nell’edizione del ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] delle arcate del ponte a S. Trìnita (Di Teodoro et al., 1981) – ritenuta da questi formata da più porzioni di Occhi di Venezia) il 29 agosto 1744. Come riferisce l’inquisitore Paolo Antonio Agelli a Giovanni Poleni (Di Teodoro, 2011, p. 165, doc. ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] B., del Consiglio facevano parte allora Antonio Malipiero, che lo difese energicamente, computando vasti possedimenti fondiari presso Mirano e Ponte di Brenta "a rason de ducati Repubblica veneta e la Curia romana, da cui si ritrassero insieme col B. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] di Viterbo. Promosse qui l’innalzamento del ponte di Gradi, presso porta S. Sisto (attualmente a lei, ma non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito. Così, 25 aprile 1722 (su musiche di Antonio Caldara), dedicata a Spinola, nella sua ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] luototenente di Gordon, meglio noto sotto il nome di Emin pascià. Da quel momento in poi la sorte del C. fu legata a quella soggiornò brevemente ad Aden, dove fu accolto dal console italiano Antonio Cecchi; quindi si recò in Egitto con l'incarico di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] e filosofia; fu allievo di Antonio Labriola, attraverso il cui insegnamento Catanzaro-Cosenza, venne assalito e insultato da una squadra fascista che, dopo aver ; Il movimento socialista in Calabria, in Il Ponte, VI (1950), pp. 1205-1213.
Fonti ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] volontari guidati da Garibaldi. Con il grado di sergente combatté nel Tirolo e si distinse nella battaglia di Ponte Caffaro e capitano Achille De Martino, raccolta da uno stenografo, 1860; Protesta di uno dei Mille. Antonio Fumagalli, 1865.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Simone da Spicchio che fu mandata a Empoli, anch'essa perduta (doc. in Fiocco, 1929, p. 28). Nel 1429 eseguì per Antonio 1957), e la Madonna col Bambino e santi del tabernacolo di Ponte a Greve, eseguito, come l'affresco precedente, intorno al 1430 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...