SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] archi della zona dell’Arno nei pressi del ponte alla Fortezza (Ferretti, 1982, p. 563, da Domenico di Mariotto (sul quale cfr. Casini Wanrooij, 1991), con la collaborazione di altri maestri (Mariotto di Lorenzo, l’intagliatore fiorentino Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di quel tratto di fiume dipinta da Bernardo Bellotto (Verona, Museo di Castelvecchio).
Tutti gli studi concordano nel ritenere che negli anni a ridosso della costruzione del ponte, ma già sotto la signoria di Antonio, G. fu incaricato di costruire a ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] ’uso di fonti luminose schermate da lastre di alabastro e dall’ infine della facciata della chiesa di S. Antonio Abate a Bergamo, annessa all’ospedale di di Milano, Milano 1787, p. 157; G. Ponte, La cappella del R. sodalizio dell’Immacolata eretta in ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] 3).
Dopo il matrimonio i genitori si trasferirono da Reggio nell’Emilia a Bologna, dove nacque il l’Unità, Noi Donne, Il Ponte, Il Progresso d’Italia, Rinascita. le opere e i giorni di R. V. e Antonio Meluschi, a cura di E. Colombo, Bologna 1995; G ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] dal vero, preparando la strada al rinnovamento di Antonio Fontanesi. Vedute montane segnarono anche la sua partecipazione Teverone al ponte Mammolo e Rive del Teverone (1853), un grande disegno la cui versione pittorica fu presentata da Perotti nel ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] importante del 1846, patrocinato da papa Gregorio XVI, che teneva in grande considerazione Antonio Zamboni. Ma il ventenne che si trovavano al di là di Ponte Milvio e permettere l’ingresso di un convoglio di viveri da Porta Salaria. Nel corso di quei ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] Donatello intorno al 1455 e la parte avuta da lui in seguito nella ripulitura e rifinitura agli inizi del sec. XVI nel palazzo di Antonio Cappello a Padova (Frimmel).
Nel 1483 furono ruolo accademico di B. quale ponte tra il genio di Donatello e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] fino all'ultimo, con le sue cannoniere, i difensori del ponte della Maddalena. Caduta la Repubblica, chiusi gli accessi a Castelnuovo fedele pilota Antonio Chiapparo - nominato l'anno prima suo erede universale -, ma fu denunziato da un certo ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] privata torinese, fondata in quell'anno dal conte G. A. Saluzzo, da G. L. Lagrange, e da F. Cigna, trasformata, nel 1783, nella Reale Accademia delle scienze, in Diocesi Calonis lectarum a Michdele Antonio Plazza chirurgo taurinensi, quas in usum ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 1380 lo troviamo fra gli Anziani del Popolo del quartiere di Ponte a Pisa, e il fatto lascia supporre che gli inizi più alta levatura (Antonio Veneziano, Spinello, Piero di Puccio) allora attivi a Pisa.
Il catalogo di C., da cui vanno espunti alcuni ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
comando1
comando1 s. m. [der. di comandare]. – 1. Atto di comandare, ordine impartito; le parole con cui s’impartisce l’ordine; la cosa stessa comandata: dare un c.; aspettare il c.; fare, eseguire i c.; obbedire a un c.; parlare con tono,...