MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] esperti di architettura militare, partecipò a una commissione voluta da papa Leone X per valutare il disegno di un baluardo pentagonale proposto daAntonio Cordini (AntoniodaSangalloilGiovane) per le difese di Civitavecchia (Vasari, V, pp. 453 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Barbaro non poteva trovare in nessuna edizione delle carte, poté riceverla, direttamente o tramite Palladio, daAntoniodaSangalloilGiovane o da suo fratello Battista, i quali sulle vicende dei Della Volpaia dovevano essere ben informati. Grazie ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] in Annales de Saint Louis des Francais, VI [1902], p. 179; Chastel, 1958, p. 98), oggi generalmente assegnata ad AntoniodaSangalloilGiovane (Frommel, 1973, p. 280).
Se poco si sa sulla formazione e sull'attività artistica dello Ch., siamo meglio ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] può mettere in relazione con un altro disegno di architettura degli Uffizi (n. 900) di AntoniodaSangalloilGiovane, anch'esso illustrante il medesimo tipo di struttura, la cui utilizzazione in epoca rinascimentale è strettamente legata ad alcune ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] della Curia pontificia, coinvolto nel programma di rinnovamento delle difese della città, promosso da Paolo III ed elaborato daAntoniodaSangalloilGiovane, programma che prevedeva di cingere la città con un nuovo circuito fortificato al posto ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] al 1551. Pochi mesi più tardi, nel 1547, pubblicò il primo di una serie di quattro bulini dal modello ligneo realizzato da Labacco sui progetti di AntoniodaSangalloilGiovane per la basilica di S. Pietro. Contemporaneamente, qualificandosi per ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] nei lavori di restauro e nella bastionatura pentagonale di Castel Sant'Angelo, perfezionando così uno schema difensivo concepito daAntoniodaSangalloilGiovane e posto in essere da Giacomo Castriotto nel triennio 1546-49, subito dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] i ricami dei Lombardo (cfr. Coliva, 1982, p. 221).
Negli anni in cui il F. era impegnato nel sepolcro di Sforzino Sforza era giunto a Parma AntoniodaSangalloilGiovane, che fornì un parere sui lavori della Steccata e stese un disegno relativo alla ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] Léon X, Paris 1912, pp. 390 s.; P. Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Bologna 1948, pp. 491, 523; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, I, Roma 1959, pp. 101 s., 155, 360; Id., Roma dal Rinascimento al 1870, in F. Castagnoli et al., Topografia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] qui incassate, che racchiudono nicchie ad arco, evoca piuttosto la porta S. Spirito di AntoniodaSangalloilGiovane.
Il lavoro più riguardevole a cui è connesso il nome del D. è l'adattamento e trasformazione del complesso di San Martino al Cimino ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...