SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] nel 1559 (Caravita, 1870, p. 115). L’altare ebbe una progettazione travagliata, come attestano alcuni disegni di AntoniodaSangalloilGiovane conservati al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (Moreschini, 2001-2002, p. 61): se ne evince come ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] Bologna se non, probabilmente, per brevi periodi. Secondo alcune ipotesi, durante l’esilio il M. stabilì una collaborazione con AntoniodaSangalloilGiovane (Antonio Cordini) per la progettazione della fortificazione di Ancona, i cui lavori furono ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] (1484-1508) e altri artefici (1494-1555), Pistoia 2014; S. Frommel, Giuliano daSangallo, Firenze 2014, pp. 171-179; C. Ceccanti, Nanni Unghero, AntoniodaSangalloilGiovane..., in Bullettino storico pistoiese, s. 3, L (2015a), pp. 105-123; Id ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] taccuino, a parte la Cancelleria, dove Bramante può aver lavorato, e alcuni dettagli di AntoniodaSangalloilGiovane (tavv. 82, 115, 116), col quale il D. collaborò.
Queste ed altre considerazioni inducono a collocare l'inizio del taccuino negli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] del convento del Carmine", Camillo elaborava l'oroscopo e fissava il momento per la posa della prima pietra della Fortezza da Basso, progettata daAntonio Cordini detto AntoniodaSangalloilGiovane (ibid., p. 3). Risale al 1542 un orologio solare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] Urbino, probabilmente parente. Non vi sono dubbi, invece, circa l’intervento a Marino di AntoniodaSangalloilGiovane, che del Bramante era stato allievo. Lo sviluppo architettonico e artistico della corte di Marino, oggettivamente modesto eppure ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] la domus antiqua, residenza paterna, in palazzo Massimo alle Colonne; Giovanni Mangone, che costruì il cosiddetto palazzo di Pirro; e AntoniodaSangalloilGiovane (A. Cordini), che ristrutturò la domus magna (in parte demolita alla fine dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] sia nei suoi lavori d'intaglio sia nei progetti architettonici. Come ingegnere militare ebbe il merito, con AntoniodaSangalloilGiovane e Giovanni Battista Bellucci, di introdurre e poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] e matematiche, la tradizione perugina vuole che si formasse anche come architetto a Roma sotto la direzione di AntoniodaSangalloilGiovane (Crispolti, 1648).
Il 25 genn. 1525 fu iscritto nella Matricola dell'arte degli orefici di Perugia, per ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] 1942, p. 54; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1959, pp. 707 s., 718 n. 3, 736; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 103, 181 s., 232 s.; P. Marconi, Contributo alla storia delle fortificazioni di Roma nel ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...