FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 218 n. 22; B. Adorni, Progetti e interventi di Pier Francesco da Viterbo, AntoniodaSangalloilGiovane e Baldassarre Peruzzi per le fortificazioni di Piacenza e Parma, in AntoniodaSangalloilGiovane, la vita e l'opera. Atti del XXII Congresso di ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] suppl., pp. 48 s.; P. Paschini, Documenti vaticani su Baldassarre Peruzzi, in Roma, VIII (1930), 4, p. 168; G. Giovannoni, AntoniodaSangalloilGiovane, Roma s.d. [ma 1959], pp. 14, 25, 100, 105, 160, 173, 368, 393, 397 s.; J. Hess, Die päpstliche ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] quelle che compaiono nel disegno degli Uffizi A 878r di AntoniodaSangalloilGiovane).
Ad offuscare in parte la fama di C. avvenne nell'ottobre del 1513 il crollo di una volta del duomo di Foligno; "il caso della volta quale è stato per la fortuna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] si ispiravano. Alle costruzioni parteciparono architetti come Nicola Filotesio detto Cola dell’Amatrice e AntoniodaSangalloilGiovane, chiamato per la ristrutturazione della fortezza Malatesta, mentre altri interventi importanti proseguirono in ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] già di un'ottima posizione sociale ed economica, a testimonianza della quale resta ancora oggi il palazzo che si fece costruire in quegli anni ad Amelia daAntoniodaSangalloilGiovane per "comodità di sé e beneficio degli amici". Nel progetto del ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] al 1531, e poi ancora dal 1546 al 1550), quando ilgiovane architetto fu impegnato accanto e poi in sostituzione di AntoniodaSangalloilGiovane per la costruzione della fortezza di Perugia. Il 10 marzo 1552 prese infine avvio la fabbrica della ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 daAntonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] s.; M. Mussolin, La promozione del culto di Sant’Antonino al tempo di Leone X e Clemente VII e i progetti di AntoniodaSangalloilGiovane per la chiesa di San Marco, in Antonino Pierozzi OP (1389-1459): la figura e l’opera di un santo arcivescovo ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] doc. 19, p. 304), dall’anno successivo, per volontà di Paolo III, assieme al ferrarese Jacopo Meleghino, collaboratore di AntoniodaSangalloilGiovane e suo successore nel 1546 nella carica di architetto delle mura di Borgo a Roma (p. 294, nota 78 ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] papa riunì gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, AntoniodaSangalloilGiovane. A quest’ultimo, fu dato l’incarico di disegnare le piante delle nuove difese del Vaticano e di ...
Leggi Tutto
TURINI, Baldassarre
Costantino Ceccanti
– Nacque a Pescia il 27 febbraio 1485 (data, come quella di morte, desunta dall’epigrafe sepolcrale), figlio di Turino e di Lionarda Orlandi.
La città, posta [...] Minerva a Roma. I due sepolcri gemelli, concepiti congiuntamente daAntoniodaSangalloilGiovane e da Baccio Bandinelli, vennero realizzati in un arco di tempo compreso tra il 1536 e il 1541 dietro interessamento di Turini, che si occupò sia di ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...