ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] dei Priori di Ronciglione. Naturalmente non è facile capire quale grado di autonomia avesse il Torchiarino a Castro e Nepi rispetto alla pianificazione di AntoniodaSangalloilGiovane.
Ormai in attesa di diventare duca di Parma e di Piacenza, Pier ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant'Angelo, Banco Giuntini, primo segretario della Confraternita, AntoniodaSangalloilGiovane, Niccolò Bonello, computista della Camera apostolica, Perin del Vaga, Domenico Rosselli, Giovanni Angelo ...
Leggi Tutto
Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994
CORI (v. vol. II, p. 837)
N. Cassieri
Il rinvenimento di strutture murarie pertinenti alla pars postica del Tempio dei Dioscuri ha contribuito a una più puntuale definizione [...] m 8,70): ne rimangono in piedi due, mentre la base di una terza, che un disegno di AntoniodaSangalloilGiovane sembra testimoniare in situ, appare inglobata nella muratura di un edificio moderno.
Le colonne superstiti sorreggono un tratto dell ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] opere. La villa fu edificata sul luogo di una fortezza, iniziata daAntonioSangalloilGiovane e dal Peruzzi, che contribuì a darle un'insolita forma pentagonale. Il progetto comprendeva un esteso restauro della città di Caprarola, compresa la ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] proseguita prima daAntonio, poi da Francesco daSangallo, figlio di Giuliano e quindi nipote di Antonio, per avere molto più tardi il suo e di collaborazione dovettero esistere tra Antonioil Vecchio e AntonioilGiovane suo nipote, e sembrano aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] imitatore della Commedia dantesca) o C. Rinuccini; o come Antonioda Ferrara e A. Pucci, che riprendono, variandoli, i monumentale. Seguirono e rielaborarono questi fermenti culturali A. daSangalloilGiovane, G. Vasari, B. Ammannati, B. Buontalenti. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo ed erede universale di , che inoltre edifica l’originale Palazzo Massimo. A. daSangalloilGiovane fortifica le mura; sul Palatino sorgono la Villa e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Cronaca, da Giuliano daSangallo, e daAntoniodaSangalloil Vecchio. Dai primi due deriva il pistoiese Ventura in Lucca, Francesco Marti. Ma a Siena, Baldassarre Peruzzi, fattosi fin dagiovane romano, nel poco che v'è di suo o che gli è attribuito ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] e disegnata nel Rinascimento da A. daSangalloilgiovane, dal Palladio e da altri artisti.
Di grande delle prime rivalità fra Antonio e Ottaviano, mentre il primo occupò Rimini per poi impadronirsi della Gallia Cisalpina, il secondo s'impossessò di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] atto la costruzione del colonnato di piazza S. Pietro sotto la responsabilità di Marc'Antonio e poi di Matthia De Rossi (Menichella, 1985, pp. 17 s.; dovette restaurare il modello della basilica di Giuliano daSangalloilGiovane e il modello della ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...