MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] in Italia e nel resto d'Europa (ibid.).
A S. Giovanni dei Fiorentini il M. completò, tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata daAntonio Cordini daSangalloilGiovane e poi ripresa da G. Della Porta. Ma Hibbard (p. 186) riporta la notizia che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] lignee per la chiesa di San Domenico.
Intorno al 1536 ilgiovane Vignola muove alla volta di Roma dove, affiliato all’Accademia basamento fortificato pentagonale, ideato da Peruzzi e realizzato daAntoniodaSangallo, il nuovo edificio vignolesco ne ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ma rimaneggiata sensibilmente nei secoli successivi. Il portico esterno di AntoniodaSangallo (principio del sec. XVI) e Firenze 1926. Per F. Baldinucci, F. Baldovini, M. Buonarroti ilGiovane, cfr. la bibl. alle singole voci. Per Stenterello v. del ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa nel muraglione della fortificazione di SangalloilGiovane, con fregio a finta galleria opera di L. Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] II doveva infatti ammonire ilgiovane cardinale per il suo contegno scorrettissimo, affatto AntoniodaSangallo, Castel S. Angelo e fattine ornare gli appartamenti dal Pinturicchio, terminata la loggia per le benedizioni in S. Pietro e ricostruito il ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] domina il porto, alle radici del Molo del Bicchiere, incominciata nel 1508 dal Bramante, fu proseguita daAntoniodaSangallo. artificialmente per opera di Traiano verso il 106 d. C., come ci dice Plinio ilGiovane (VI, 31). Oltre la villa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] tradiscono la crisi di scontento e di tristezza che ilgiovane pittore subiva. Si accentuava pure l'innato sentimento rivide il Bramante, Luca Pacioli, professore alla Sapienza dal settembre, e poi fra Giocondo da Verona, Giuliano daSangallo, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , un mese dopo la morte del padre. Il 27 maggio fu battezzato e ricevette i nomi di Giulio e Zanobi (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Reg. battesimi 1473-1481, c. 79v).
Fu tenuto a battesimo daAntoniodaSangallo, al quale sembra che Lorenzo de ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] disegnato daAntoniodaSangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo da Bibbiena, Bernardo Bembo, Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, Filippo Beroaldo ilGiovane, Zanobi Acciaiuoli, Girolamo Aleandro e i poeti Antonio ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] Caratteri di Teofrasto tradotti dal greco in latino da Lapo da Castiglionchio ilGiovane nel 1430, versione che conobbe una discreta Vasari nelle Vite, da Andrea del Sarto e Bastiano daSangallo. Passeranno ancora pochi anni e il 5 febbraio del 1526 ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...