Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Cesare fu presto contestata ad Antonioda Ottaviano, il futuro Augusto, il figlio adottivo ed erede universale di , che inoltre edifica l’originale Palazzo Massimo. A. daSangalloilGiovane fortifica le mura; sul Palatino sorgono la Villa e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Treboniano Gallo (251-253) la eresse a colonia.
Nell’Alto Medioevo P. fu a lungo sotto il Rocca Paolina, eretta per Paolo III da A. daSangalloilGiovane (1540, demolita nel 1860), restano ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] ), ospita affreschi di Ugolino di Prete Ilario, Gentile da Fabriano, Antonioda Viterbo, L. Signorelli (la fondamentale cappella di S nel 15° sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, opera di A. daSangalloilGiovane. Con Sangallo, M. Sanmicheli, S. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] , un mese dopo la morte del padre. Il 27 maggio fu battezzato e ricevette i nomi di Giulio e Zanobi (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Reg. battesimi 1473-1481, c. 79v).
Fu tenuto a battesimo daAntoniodaSangallo, al quale sembra che Lorenzo de ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] disegnato daAntoniodaSangallo ed eseguito da Baccio Bandinelli e Raffaello da Montelupo.
Il profilo da Bibbiena, Bernardo Bembo, Giacomo Sadoleto, Angelo Colocci, Filippo Beroaldo ilGiovane, Zanobi Acciaiuoli, Girolamo Aleandro e i poeti Antonio ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] atto di violenza sessuale ai danni del giovane vescovo di Fano Cosimo Gheri, morto pochi daAntoniodaSangallo.
Nell’estate 1540, ancora una volta, Pier Luigi cercò di influenzare il pontefice affinché stringesse i legami con Carlo V mediante il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] meritevole, dunque, nel perorare di Lorenzo ilGiovane, d'un qualche ufficio della Segreteria apostolica il più bell'edificio della città: un'autentica reggia avviata daAntonioSangallo, continuata da Michelangelo, ultimata da Giacomo della Porta; il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Antonioda Pordenone, l'emulo di Tiziano, il quale dopo i primi passi fatti nel Friuli sotto la guida dei Tolmezzini, poté farsi corifeo delle influenze romane, attinte in due viaggi a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma ilGiovane ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] senso è offerto da Giuliano daSangallo (circa 1445/ il 1577) e raccolta daAntonio Lafreri (1512-1577), si legge un’iscrizione che dàil potere a uno dei suoi figli. I cinque arazzi di Cortona completati a Roma mostrano le precoci virtù del giovane ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] da altri membri della famiglia, come il fratello minore del G., Antonio, che fu associato ancora molto giovane agli va collocato intorno al 1489, quando il G. ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano daSangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu ...
Leggi Tutto
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...