Mezzabati, Aldobrandino
Fabrizio Beggiato
Giudice padovano (seconda metà sec. XIII). Nella Descriptio civium per quatuor quarteria patavinorum, edita in appendice al trattato Delle rime volgari di Antonio [...] DaTempo, tra i cittadini de quarterio Pontis Altinatis compare anche Aldobrandinus de Medioabbatibus; questa notizia si riferisce all'anno 1275. Nel 1277 il M. fu aggregato al collegio padovano dei Giudici e, attraverso testimonianze contemporanee, ...
Leggi Tutto
Con plu sospiri avanti costei vegno
Domenico Consoli
Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione [...] rimatori veneti intorno a una donna, Lisetta o Isabetta.
Bibl. - S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e AntoniodaTempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I (1881) 142 ss.; E. Lama, D.A. e Giovanni Quirini, in Questioni dantesche ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di circa trentacinque metri, in cui è stata ritrovata un’iscrizione su un architrave curvilineo, pubblicata a suo tempodaAntonio Maria Colini107 e poi più volte oggetto di studio108.
In tale epigrafe, di notevoli dimensioni, sono riportati i ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] bolognesi (Benati, 1996, pp. 730 s.). A Lippo è stato ricondotto, anche sulla base della firma letta a suo tempodaAntonio Bolognini Amorini (1841), l’affresco staccato con la Madonna col Bambino e santi, già in casa Tagliavini a Bologna, presso ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (sec. 15º), operoso a Fabriano e a Sassoferrato, noto per una serie di documenti (dal 1457 al 1489) e per tre dipinti firmati: un S. Girolamo (1451) nella Walters Art Gallery di Baltimora; [...] (1452) nel Museo Piersanti di Matelica, suo capolavoro; un trittico in S. Clemente a Genga. Opere che denotano una cultura tipicamente nordica e fiammingheggiante, e una personalità che nettamente si distacca dall'ambiente marchigiano del tempo. ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] 13 pagnotte da dividere fra i poveri con la farina ricavata dal primo grano dell'annata; ovvero con quella ottenuta coi covoni di spighe benedetti, che si sogliono offrire al santo nel tempo della mietitura.
Iconografia. - Nel sec. XIII S. Antonio di ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] non da uno, ma da numerosi atleti. Il continuo miglioramento dei records ha fatto registrare tempi che Giorgio Pellini); quelle di bronzo nel tandem m 2000 di ciclismo (Antonio Maspes, Cesare Pinarello), nella pallanuoto (R. Gambino, V. Polito, ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] risale la menzionata Apologia rivolta al vicario generale dell'Ordine Antonioda Massa, per difendersi dalle accuse di "ignoranza" di il nome di A. come uno dei dotti più accreditati del tempo. Nel 1436 egli è convocato dal concilio di Basilea tra i ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] Cina nel Mar cinese meridionale si fanno sempre più pronunciate. Il Vietnam e le Filippine, membri dell’Asean, sono datempo impegnati a respingere le rivendicazioni di Pechino sul Mar cinese meridionale, mentre Indonesia e Malesia sono sempre più ...
Leggi Tutto
ANTONIOda Monza
Paolo D'Ancona
Fu uno dei più insigni miniatori lombardi sullo scorcio del sec. XV, sebbene ancor oggi la sua personalità non risulti chiarita. A lui sono infatti attribuite le opere [...] miniature sia incisioni, prudentemente comprese sotto il nome di "pseudo Antonioda Monza", personalità fittizia, che è stata un tempo ipoteticamente identificata con Zuan Andrea da Mantova, seguace del Mantegna, ma più recentemente, per ragioni e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...