• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
12828 risultati
Tutti i risultati [12828]
Biografie [6229]
Storia [2011]
Arti visive [1729]
Religioni [1128]
Letteratura [928]
Diritto [644]
Musica [421]
Diritto civile [374]
Economia [298]
Medicina [239]

Terèsa di Calcutta, santa

Enciclopedia on line

Terèsa di Calcutta, santa Antonio Menniti Ippolito Terèsa di Calcutta, santa. – Al secolo Gonxha Agnes Bojaxhiu (Skopje 1910 - Calcutta 1997), nacque da famiglia benestante d’origine albanese a Skopje, nell’odierna Macedonia, [...] St. Mary. Per Calcutta erano intanto tempi durissimi. La città fu colpita da una terribile carestia nel 1942-43 e le suore Missionarie della Carità erano settantanove. È in questo tempo che Pier Paolo Pasolini incontrò Madre Teresa, cui dedicò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – PIER PAOLO PASOLINI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI PAOLO II – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terèsa di Calcutta, santa (2)
Mostra Tutti

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Fondatore dei barnabiti (v.), o chierici regolari di S. Paolo, nacque, dal nobile Lazzaro e da Antonia Pescaroli, in Cremona, sullo scorcio del 1502 o sul principio del 1503. Rimasto prestissimo orfano [...] stampe. Alcune tracce di omelie rimangono inedite. Per molto tempo gli fu attribuito un libretto dal titolo: Detti notabili raccolti da diversi autori per il R. P. Antonio M. Zaccaria, pubblicato da G. Folperto nel 1583, ma studî recenti provarono ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO ANTONIO MORIGIA – BARTOLOMEO FERRARI – BATTISTA DA CREMA – FERRANTE GONZAGA – POVERI DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO degli Organi

Enciclopedia Italiana (1929)

Antonio Squarcialupi, detto degli Organi, fu un celebre virtuoso d'organo del sec. XV. È probabile che anche scrivesse musica, ma non ci è pervenuto di lui neppure un frammento. Visse in Siena a mezzo [...] per lui una non comune ammirazione; illustri scrittori del suo tempo, fra i quali Lorenzo dei Medici, Marsilio Ficino e Angelo apposto al suo busto, opera di Benedetto da Maiano, la lapide sepolcrale dettata da Lorenzo il Magnifico, che gli dedicò, in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO SQUARCIALUPI – BENEDETTO DA MAIANO – ANGELO POLIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO degli Organi (3)
Mostra Tutti

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] nel paese dei Parti, in quel tempo agitato da ribellione contro il re Fraate. A. da uno dei luogotenenti di Cesare, dell'Oriente ellenistico contro l'Impero di Roma. Fonti: Oltre le fonti generali relative ad Augusto, v. la vita plutarchea di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

ANTONIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Terzo figlio di Marco il Cretese (L. Antonius M. f.), fratello minore, cioè, di Marco il triumviro e di Gaio Nel 54 egli fu con quest'ultimo tra gli accusatori di Gabinio: cinque anni dopo era questore [...] con cui essa si chiuse. Dopo la vittoria di Filippi, Antonio si perdeva in Oriente, fra le braccia di Cleopatra, e Ottaviano non molto tempo dopo. Durante il suo consolato, Lucio aveva battuto moneta d'argento (denari) nella quale aveva posto da un ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIULIO CESARE – LUCIO ANTONIO – PROPRETORE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Lucio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Veneziano

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Venezia forse prima del 1340, morto probabilmente in Toscana dopo il 1387. Per quanto dal Vasari sia detto scolaro di Agnolo Gaddi, che egli avrebbe seguito da Venezia in Firenze, e sia [...] lasciate interrotte fin dal 1377 da Andrea da Firenze. Tre sono i riquadri affrescati da Antonio, ma oggi mutili in San Ranieri, Antonio si trattenne a Pisa, occupato in altri lavori, fino all'agosto dell'anno seguente. Dopo il qual tempo niente altro ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO STARNINA – ANDREA DA FIRENZE – TOMMASO DA MODENA – MAGGIOR CONSIGLIO – SCUOLA GIOTTESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Veneziano (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Nicolás

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Siviglia nel 1617. Frequentò i corsi di umanità, filosofia, teologia e un anno di diritto canonico in quella città. Continuò i suoi studî a Salamanca. Ritornato a Siviglia, si dedicò interamente [...] da D. Gregorio Mayans y Siscar (Valenza 1742), con l'aggiunta di lettere dell'Antonio e altri eruditi. Le lettere dell'Antonio dire del Menéndez y Pelayo, è e sarà per molto tempo ancora il monumento più grandioso che la bibliografia abbia elevato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO PÉREZ BAYER – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – DIRITTO CANONICO – NICOLÁS ANTONIO – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Nicolás (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Diogene

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] l'adempimento di un desiderio, egli si desta in Tiro nel tempio di Eracle, e ritrova Dercillide e Mantinia. Questa la parte neopitagoreismo (proprio per Pitagora Antonio Diogene fu fonte importante dei posteriori ed è citato da Porfirio nella vita di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – ANTIPATRO – ANTIFANE – PITAGORA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Diogene (1)
Mostra Tutti

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTONIO ULRICO duca di Brunswick-Wolfnbüttel - Terzo figlio del duca Augusto il Giovane, nacque il 4 ottobre 1633; morì il 27 marzo 1714 nel castello di Salzdahlum, presso Wolfenbüttel. Fornito di eccellenti [...] , nel 1710 pubblicamente). Antonio Ulrico fu tra i più notevoli principi tedeschi di quel tempo. Ambizioso, amante del fasto conte Königsmark, per cui tanti poeti si commossero in tempi più recenti, da Schiller a P. Heyse. La sua esperienza del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – PRINCIPI ELETTORI – CATTOLICESIMO – BRAUNSCHWEIG – WOLFENBÜTTEL

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1561. Bugia e Ceuta in Africa settentrionale erano da lungo tempo perdute. In seguito, il pericolo più grave per esecutore dell'omicidio di Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 1283
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali