PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] malattia.
Il figlio Saverio incaricò Antonio Canova di scolpire un busto degli uomini illustri del regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, a cura di D. Martuscelli . P. e la scienza economica del tempo suo, Napoli 1979; V. Clemente, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] privato di Giovanni Spena. Guidato da Gherardo Degli Angeli, si accostò di frequentare le lezioni di Antonio Genovesi, che lo incoraggiò R. Ajello, I Saggi politici di F.M. P. e il loro tempo, in Il pensiero politico, XVIII (1995), pp. 17-57; E. Pii ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] . sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.
Il fondamento storico dell'episodio è datempo oggetto di discussione. Esso fu per esempio giudicato del tutto attendibile da F. Dvornik (p. 460), mentre A. Michel (pp. 61-63) non ebbe esitazioni ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a breve l’anno successivo dal nonno di Leonardo, Antonioda Vinci. Con ogni probabilità ser Piero (che sempre nel Leonardo al Moro in cui l’artista si lamenta di non aver ricevuto datempo il proprio salario (la si trova nel Codice Atlantico, f. 867r ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ai della Rovere, che datempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è occupata da Giusto di Gand e presto Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1581, in relazione ai conflitti giurisdizionali che datempo intorbidavano i rapporti tra potere laico e en Moscovie (1581-1582), Roma 1957, ad indicem; Cardinal Giulio Antonio Santoro and the Christian East. Santoro's Audiences and Consistorial Acts ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e celebrare funerali. I più danneggiati furono i minoriti, avvezzi datempo a una libertà quasi illimitata, ma a nulla valsero le loro , approvò quello dei frati o canonici di S. Antonio sorto in Provenza. Fu contrario ai francescani estremisti ( ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] A Margherita Paleologa e a Federico II duca di Mantova, che beneficiavano datempo dei loro servizi - "Vostra Excellenza gli ha sempre amati, ché in come la nomina cardinalizia dell'ambasciatore Marco Antonioda Mula (Amulio) alimentavano i soliti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] serviti anche per gli anni immediatamente successivi erano noti datempo, ma solo di recente sono stati correttamente interpretati ( Il contrasto, durissimo, che oppose ben presto G. ad Antonioda Sangallo, che gli revocò l'incarico per le parti non ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] con ufficiali di nomina pontificia. Particolarmente significativo il giudizio espresso da Marco Antonio Altieri agli inizi del Cinquecento su P., "alluminato di clemenza, per li tenebrosi tempi che erano già passati, et ancora per li susseguenti" (Li ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...