FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] come molti giovani patrizi agli inizi della carriera, accompagnò Antonio Priuli e Giovanni Dolfin, inviati a Parigi in occasione e, in fondo, alle accresciute ostilità di cui datempo soffriva. Il verdetto di colpevolezza fu unanime: tredici giudici ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , come nella bella mattonella con la Madonna, il Bambino e s. Antonioda Padova, in collezione Paparella Treccia a Pescara, datata 1670, tratta da un'incisione da Pietro da Cortona (ibid., n. 50).
Francesco ebbe tre mogli: Domenica Pompei (sposata ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] 1777 con il conferimento delle due badie di S. Antonio di Napoli e di Sarno, ambedue dichiarate, unilateralmente, . La Sicilia, infatti, a differenza di Napoli, godeva datempo di questa concessione. Fu facile riproporne nella capitale lo stesso ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] . non fu in buoni rapporti, anche perché era datempo legato con la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria Pecci, Contributo per la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, Martino Filetico, in ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] di Baviera, in contrapposizione all'unione stretta precedentemente, nel maggio del 1608, da alcuni principi protestanti della Germania meridionale. Benché Roma auspicasse datempo una più stretta collaborazione politica tra i cattolici, il C. nell ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] di S. Antonio Abate alla Marina e dell'oratorio di S. Giuseppe ad Albisola possiedono una modulazione virtuosistica delle membra, chiome risolte in eleganti onde, panneggi danzanti del perizoma.
Negli anni Venti il M., che datempo aveva assistito ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] tra il conte Giovanni Borromeo e i maestri «Iohanne Antonioda Mediolano et Petropaulo da Lugano sculptori» (Buganza, 2008, pp. 46 s di tre statuette, tra cui la Madonna Foulc, ritenuta datempo opera dei Mantegazza, e che Tanzi ha ricondotto a Piatti ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Roli, 1981, pp. 47 s., n. 78), che per lungo tempo dovette rimanere un modello di studio per i pittori bolognesi (Mazza - dipinti per S. Pietro, ora dispersi: un ovale con S. Antonioda Padova nella cripta e la tela nella cappella Ariosti con S. Anna ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] secolo. Con l'autorevole confratello, il F. appare già datempo in contatto nel gennaio del 1727, quando lo pregò di professor celeberrimus tradidit anno Domini MDCCXLIV audiente Antonio Chiarugi Prati almi collegii Ferdinandi convictore et medica ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] ne avesse altri due, di nome Antonio e Giacomo. Il C. fu spesso confuso con Antonio Settimuleio Campano, detto anche il Campanino ad aggregarsi alla Curia, realizzandone così un desiderio nutrito datempo. Il C. ottenne il suo primo impiego presso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...