Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] verità. Il punto di vista platonico è apparso per lungo tempo come il più plausibile dei due, dal momento che la dello stesso tipo di quella, per dire, tra la memoria o la vista da una parte e il cervello e la mente dall'altra. Le scoperte effettuate ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] lavorare e guadagnare di più o godere di più tempo libero. Da un punto di vista cognitivo, secondo l'ipotesi più quale avviene la scelta economica.
bibliografia
Damasio 1994: Damasio, Antonio, Descartes' error: emotion, reason, and the human brain, ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Franco Graziosi venne aggiunto in un secondo tempo, il 6 agosto 1953, con la fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall’altro, il ritorno, partecipazione di Graziosi, al fianco di Antonio Borsellino e Paolo Fasella, alla ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] combinazione differenziale nello spazio (e nel tempo dello sviluppo) dà luogo, nei differenti phyla, a , pp. 101-128.
García-Bellido, de Celis 1992: García-Bellido, Antonio - de Celis, José F., Developmental genetics of the venation pattern of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...]
Il sistema immunitario è costituito da due universi che per lungo tempo sono stati visti come sostanzialmente separati .
Sallusto, Lanzavecchia 2001: Sallusto, Federica - Lanzavecchia, Antonio, Le cellule dendritiche, Genova, Forum service, 2001.
...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] e saranno per molto tempo ancora, al centro di (la descrizione dei primi ribozimi proposta da Tom Cech e Sydney Altman nei primi 581-582.
Dworkin 2002: Dworkin, Jason P. - Lazcano, Antonio - Miller, Stanley L., The roads to and from the RNA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] nell’Università, istituita da poco da Francesco III d’Este.
Spallanzani iniziò a dividere il suo tempo fra l’insegnamento e Reggiano e al lago di Ventasso (1762), dedicate ad Antonio Vallisneri Jr, professore di storia naturale all’Università di ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] per leggere l'informazione e fabbricare le proteine. Come il foglietto sul tavolo da cucina, l'RNA può anche rovinarsi senza problemi, basta che duri per il tempo necessario a costruire una proteina-torta.
Perle e collane: la struttura chimica del ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] quest'ultima carica di persona, almeno per qualche tempo, e non mediante vicari.
Nel governo della città 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio della Scala, in Verona e il suo territorio, III, 1, ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] risultati: il fratello Riccardo, Antonio Berlese, Filippo Fanzago, e altri dalle terre irredente. Da allora fu assunto come ; U. D'Ancona, L'opera di G. C. nella zoologia del suo tempo, in Quaderni pro cultura, II, Trento 1950, pp. 5-20; G. Monteleone ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...