NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] scritta nel giugno 1863, messa in musica per pianoforte daAntonio di Santa Croce e pubblicata a Milano nel 1864; Glossae : per gli anni 1856-6, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III (1854-1861), Roma-Bari 1984, ad ind.; sulla luogotenenza napoletana ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] Piero Calamandrei, Salvatore Galgano, Antonio Segni ed Emilio Betti Si introdusse in settori prima difficilmente coltivati da privatisti e processualisti: non solo la Padova 1950), America (ibid. 1950), Tempo perso (Bologna 1952), Colloqui della sera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] a Fedele Lampertico, in contatto con Antonio Scalabrini e Geremia Bonomelli, fu legatissimo piano del metodo, ma al tempo stesso veniva accentuando sempre di più italiana e nazionale. In questo lo aiutava, da un lato, il richiamo a testi classici della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] 6 voll., 8 tt., 1855-63) curato da Pasquale Stanislao Mancini, Giuseppe Pisanelli e Antonio Scialoja, si concretizza con l’uscita a stampa , sono tra quelle che più hanno retto all’usura del tempo, che a distanza di un secolo e mezzo dalla loro ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] . Esponente di primo piano di tale indirizzo era Antonio Pertile, il quale, a partire dal 1873, testimonianze dei due storici divergevano tra loro perché divise da un lungo lasso di tempo, durante il quale la realtà agraria dei popoli germanici ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] giorni che occorsero per raggiungere Rodi da Venezia furono un tempo veramente ottimo. A bordo della , dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a Corfù, il ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 daAntonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] sbarcò il 18.
A Malta il C. si organizzò subito in modo da mantenere una attiva corrispondenza con gli ambienti liberali delle principali città di Sicilia. Nello stesso tempo, in polemica con la maggior parte dell'emigrazione siciliana, iniziava la ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] della dottrina giuridica italiana del tempo, con la tesi secondo cui Camelutti, oltre a Piero Calamandrei e Antonio Segni), che ebbe un organo nella 1937, nel paese natale di Premosello, che da lui prese la denominazione di Premosello-Chiovenda.
Le ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Firenze. Ma Ferrara rimase fino alla morte la sua sede definitiva, anche se da essa l'A. si allontanò parecchie volte e durante periodi di tempo abbastanza lunghi, sopra tutto per espletare missioni affidategli dagli Estensi e dalla Curia pontificia ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] più anziana, e si ritirò per qualche tempo in campagna, dedicandosi prevalentemente alla letteratura e ; sono perdute Le memorie della mia vita sino all'anno 1843, che furono utilizzate da G. Doria nella introd. a P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...