• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
644 risultati
Tutti i risultati [12828]
Diritto [644]
Biografie [6229]
Storia [2011]
Arti visive [1729]
Religioni [1128]
Letteratura [928]
Musica [421]
Diritto civile [374]
Economia [298]
Medicina [239]

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016 Antonio Carratta Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] nel tentativo di renderlo più efficiente. L’ultimo intervento in ordine di tempo si deve al d.l. 3.5.2016, n. 59, convertito , tuttavia, è stato già preceduto nei due anni precedenti – come noto – da altri due decreti legge (il d.l. 27.6.2015, n. 83, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cittadinanza europea

Diritto on line (2014)

Claudia Morviducci Abstract La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] che entro tale lasso di tempo i cittadini europei (così come origine: in caso contrario, diversamente da quanto previsto nell’art. 7, par cittadinanza dell’Unione europea, in Studi in ricordo di Antonio Panzera, Bari, 1995, II, 1001 ss.; Triggiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tortura

Il Libro dell'Anno 2004

Tortura "Una strana conseguenza che necessariamente deriva dall'uso della tortura è che l'innocente è posto in peggiore condizione che il reo" (Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene) Un dramma diffuso [...] prima il generale statunitense Antonio Taguba aveva diffuso un indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i due passi in avanti si al contrario, temono la sofferenza al punto tale da esser pronti anche a mentire pur d'evitarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

La riforma del giudizio civile in Cassazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del giudizio civile in Cassazione Antonio Carratta Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , n. 134) e la riformulazione del n. 5 dell’art. 360 c.p.c.; da ultimo, nel 2016, con la l. 25.10.2016, n. 197, di conversione del 5.7.1971, n. 173; C. cost., 13.1.1972, n. 29; in tempi più recenti, C. cost., 28.7.2000, n. 395; C. cost., 9.7.2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Apprendistato

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] “contratto a causa mista” (cioè basato sullo scambio tra prestazione lavorativa, da un lato, e retribuzione e formazione, dall’altro lato). La definizione di contratto a tempo indeterminato è stata motivo di letture divergenti. Vi è chi ha inteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] come uno dei più autorevoli esponenti del regime da sovvertire. Il fuoco fu appiccato alle sue quest'ultima stava combattendo contro Antonio di Montefeltro conte di il querimonioso incontro, avvenuto a Padova poco tempo dopo la sconfitta, tra il C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] tal fine non è l’intensità della pena ma la sua estensione nel tempo («Non è l’intensione della pena che fa il maggiore effetto sull’animo tutta la penisola e animata da spirito reazionario, si distinguono l’abruzzese Antonio Silla, il milanese Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Consiglio di Stato

Diritto on line (2014)

Guido Melis Abstract Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] dalla Sardegna; o Giuseppe Pisanelli, Matteo Raeli, Antonio Ghivizzani ed altri. Dei 12 consiglieri che si Interno (3339). E da allora in poi la tendenza sarebbe stata alla crescita (Melis, G., Il Consiglio di Stato ai tempi di Silvio Spaventa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Programmazione dei lavori parlamentari

Diritto on line (2014)

Nicola Lupo Abstract Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] di un quinto del totale (in termini di tempo o di argomenti: da computarsi, inoltre, «in via tendenziale e , in Il diritto fra interpretazione e storia: liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati, a cura di A. Cerri-P. Häberle-I.M. Jarvad-P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative Maria Gigliola di Renzo Villata La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento Critica del diritto giurisprudenziale e [...] . È la rappresentazione che emerge, con toni di inusitata vivacità e provocazione per il tempo, dal saggio Dei difetti della giurisprudenza scritto da Ludovico Antonio Muratori nel 1742 e dedicato al cardinale Lambertini, divenuto papa Benedetto XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 65
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali