Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...]
Nel 1890, insieme ad Antonio De Viti de Marco e a Ugo Mazzola (1863-1899), acquistò da Alberto Zorli il «Giornale degli del rapporto fiscale si arricchì infatti nel corso del tempo. E ciò avvenne sostanzialmente per la considerazione che egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] A Roma seguì il corso di filosofia della storia tenuto daAntonio Labriola, a Bologna fu allievo di Tullio Martello e L’attenzione per il coordinamento delle attività economiche attraverso il tempo è anche alla base delle ricerche di Del Vecchio sulla ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. sec. XVI), c. 37v; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] non coinvolto direttamente, fu accusato violentemente daAntonio Capece Minutolo principe di Canosa di essere 145-51.
Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia ne’ passati tempi e nel presente. Parte seconda. Che contiene lo stato presente, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] si troverà emarginato con la fine del Regno non avendo fatto nulla, da borbonico convinto qual era, per ingraziarsi i nuovi padroni: una scelta dignitosa, e invero niente affatto consueta in tempi di rivolgimenti, che torna per ciò stesso a suo onore ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] il 1892 e il 1983, sul Giornale degli economisti diretto da Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola) che furono importanti dimostrava che tale distribuzione era stata in ogni tempo, luogo e organizzazione sociale, estremamente sperequata, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] su questo fronte furono modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tasso di incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a Archivio dell’Istituto Antonio Bordoni.
Sulla famiglia cfr. P. Baffi, Povertà e ricchezza del tempo antico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] influenza di Doria sulla formazione economica di Antonio Genovesi è stata sottolineata da Vidal 1953, pp. 83-84, e , Economico e Civile del Regno di Napoli. Nel tempo ch’è stato governato da i Spagnuoli prima dell’Entrata delle Armi Tedesche in ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] filosofo ed economista italiano Antonio Genovesi (v., 1766 di famiglia sono stati nel tempo ritenuti uno strumento valido per comuni - il coefficiente ci(j) per ogni strato i-mo, definito da:
,
in cui Pi(j) rappresenta, per la j-ma regione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ogni personaggio è ‘vittima’ del suo tempo, da cui attinge le tematiche che lo interessano e da cui riceve gli strumenti per interpretarle. Ma
A conferma di questo approccio si era mosso anche Antonio De Viti de Marco con Il carattere teorico dell’ ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...