MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] circa venticinque inversioni, e numerose altre ne ha subìto nelle ere geologiche passate. Il tempo intercorso tra un'inversione e l'altra è assai variabile: da qualche decina a qualche centinaia di migliaia di anni; per quanto riguarda i periodi di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] di volo è riportata in fig. 2. Il fascio pulsato può provenire da una sorgente pulsata, da un dispositivo meccanico (chopper), o da un cristallo monocromatore rotante. La tecnica del tempo di volo consente un'analisi in energia per cui viene usata ...
Leggi Tutto
Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] calorimetrico (d) il calore. sviluppato in R0 per effetto Joule viene asportato da una corrente fluida che scorre lungo R0. Dal valore della temperatura del fluido con riferimento diretto all'unità di tempo astronomica, oppure secondarî, nel caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] anche 'secondo di tempo atomico' o 'secondo atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo in critical point theory and applications, in cui Antonio Ambrosetti e Paul H. Rabinowitz sviluppano, a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Calderón è legata alla teoria sviluppata insieme al polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in immersione, la rotta di circumnavigazione seguita a suo tempoda Magellano, impiegando 84 giorni per percorrere circa 66.400 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] tempo si ritenne che Descartes avesse 'preso in prestito' la legge da Willebrord Snell, anche perché l'accusa (avallata poi da Newton) era stata lanciata da Seicento quattro studiosi ‒ nel 1601 Guido Antonio Scarmiglioni, nel 1609 Louis Savot e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Parent (1666-1716) formula finalmente l'equazione corretta, cercata ormai da tanto tempo, nella forma
[1] M=σmax BH2/6.
Si dovrà tuttavia teoria del moto dei proietti, ma soltanto nel 1771 Anton-Maria Lorgna redige una 'tavoletta balistica' che avrà ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] nell'agosto 1750, il F. asseriva l'eliocentrismo. Il fratello Antonio presentò allora la Disquisitio al conte D. Silva, suo protettore base alla scienza del tempo rifiutando le prove deduttive tradizionali, e dà un valore solo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] con S0 il sottoinsieme di S per il quale la dinamica esiste per ogni tempo e consideriamo una misura di probabilità P0 in S che sia portata tutta da S0; l'evoluzione di P0 è data da Pt(Q)= =P0({s: (Tt (s) in Q)}) per ogni sottoinsieme misurabile Q di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di corpuscoli in un atomo. Le idee sviluppate da Thomson furono di guida per la costruzione dei modelli fisica. Questo infatti, nello stesso tempo, spiegava la relazione tra un disavventura occorsa al suo assistente, Antonio Lo Surdo, che aveva notato ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...