DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] era il libro in rima traslatai, / solo per passar il tempo e li miei guai". Questa ingenua dichiarazione ad apertura del poema di pubblico, se non di critica, considerevole. Resta da dire che in Francia viene imitato e quasi letteralmente tradotto ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, daAntonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] sulla sua scia il Bruni, due fra i più famosi marinisti del tempo, sconfessarono il D., dicendo di non aver mai affermato nulla di nel 1714).
Fonti e Bibl.: Le notizie sulla sua vita si ricavano da L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 20 s.; N. ...
Leggi Tutto
DI LEO, Mario
Marina Frettoni
Nacque a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi compi i primi studi; conseguì all'università di Napoli il titolo di utriusque iuris doctor, con il quale è nominato [...] casate napoletane e con i più celebri letterati del suo tempo, come il Bembo il Rota, il Molza, il Martirano prigioniero" di Mario Di Leo, Napoli 1894) e integralmente da A. Parente (in Marc'Antonio Epicuro, I drammi e le poesieitaliane e latine, a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] , anzi redentore delle Muse", o ancora "Ho qui Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata con un ritratto del C. firmato da Alessandro Longhi. Accanto alle edite sì, sono stato per tanto tempo, fratelli, lo scandalo vostro".
...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Francesco Antonio
Angelo Romano
Nacque a Lecce il 5 giugno 1775 da Pasquale Fortunato e Maria Maddalena Altamura. Nulla si sa della giovinezza e dei primi studi. Trascorse gran parte della [...] Oronzo D'Amelio, nel 1882; la quarta, infine, chiosata da Ersilio Bicci, nel 1888.
A queste va aggiunta quella, riccamente annotata, di Nicola Bernardini (compresa nel suo Francescantonio D'Amelio. I suoi tempi e le sue poesie, pp. 112-226) dove sono ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] i figli dei Brunelleschi che con il passare del tempo hanno cura di raccogliere. informazioni e delineare lo 443 bis, c. 121r; Famiglie fiorentine illustrate con varie scritture da Pier Antonio Dell'Ancisa, 359, c. 372r; Carte Sebregondi, n. ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] di conoscere e frequentare un illustre reduce da questa impresa militare, Antonio Doria, fratello e luogotenente di Andrea una stesura manoscritta, dai più celebri letterati siciliani del tempo. Fra questi il Maurolico, Ferdinando e Suero de Vega ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] . compose forse altri carmi in onore d'illustri capitani del tempo, se ben s'interpreta la prosa scritta di seguito al ., XII (1892), pp. 47 s., 62 ss. Il poemetto fu edito da G. Romano, G. Barzizza all'impresa di Gerba nel 1432e unpoemetto inedito di ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] orale; comunque la presenza del C. a Genova poco tempo dopo è accertata dal discorso da lui tenuto, a nome della Comunità di Pera, il 15 Briefe, Leipzig-Berlin 1928, p. 215; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni di Plutarco e Platone, in ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Benzi, Bencius), Francesco
Renzo Negri
Nacque ad Acquapendente nel 1542, come dimostra il Tiraboschi, confutando i biografi precedenti sulla base di due lettere scritte dal B. a Pier [...] maggiori dotti e umanisti del tempo, corrispondendo epistolarmente con taluni Farnese (ibid. 1589) e del card. Antonio Carafa (ibid. 1591), che valgono a Columbeidos libri priores duo (Romae 1590), pure da lui pubblicato.
Le Orationes (Romae 1590, ma ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...