FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] umano, di una "formazione" di uno stile diverso da quello che il fascismo gli offriva" (Chiodi).
Dopo azienda vinicola albese, la "Figli di Antonio Marenco", per curarvi le esportazioni. Si dell'anno, che gli lasciava tempo per scrivere, talora anche ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] suo dire, perché a Venezia si sentiva legato da "un certo amoreto", né poteva "resister a Petronio, Cornelia, Vittoria e Antonio. Nel novembre dello stesso Id., P. B. e la società venez. del suo tempo. Analisi di un suo poemetto..., Torino 1890; C. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] pp. 963-969; G. Stiavelli, A. G. e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907 (recens. di L. Fassò, in Giornale stor. della poeti aretini Baldassarre, Pietro e Antonio Guadagnoli, con lettere e poesie ined. raccolte da U. Viviani, Arezzo 1923; Id ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] quello con lo Schiassi. Questi stava lavorando da vario tempo alla monumentale edizione del Lexicon epigraphicum Morcellianum ( I due si sposarono il 26 sett. 1827, ebbero due figli (Antonio nel 1829, Rosa nel 1835) e furono una coppia molto unita, ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] occasione del ritorno a Bologna nel 1809 di Antonio Canova, il D. propose di comporre pure sia un primo saggio di traduzione da Orazio, stimolato e lodato dal Foscolo ( (aveva seguito i sovrani in Sicilia al tempo della rivolta giacobina), valse al D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] che risulta ancora vivente nel 1409. Da lei ebbe quattro figli: Antonio (notaio degli Anziani nel 1389 e , ibid., pp. 231-236; I. Bracci Cambini, F. di Bartolo da B. ed i suoi tempi, Pisa 1907; O. Bacci, La critica letteraria…, Milano 1910, p. ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] la rettorica, dal dantista e latinista padre Carlo d'Aquino, per l'eloquenza toscana e latina, da Niccolò Antonio Raffaelli) e al tempo stesso precocemente finalizzata alla carriera forense, alla quale, contro le sue inclinazioni, lo aveva destinato ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] . si trasferì a Roma, dove almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di anche la Oratio pro Antonio Lauredano che, pur non ; G. De Luca, Unumanista fiorentino e la Roma rinnovata da SistoIV, in La Rinascita, I (1938), pp. 74-90 ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] di là di questa "frattura" nel tempo, il complesso della sua produzione si 'indagine nella terza persona di Antonio nella Cosa buffa, restringendo l quello ecologico-favolistico di Oh, Serafina (ibid. 1973, da cui il film di A. Lattuada del 1976) in ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] il titolo di Le Vigrie (1737), ma trovò anche il tempo e il modo per attendere a un lavoro di peregrina erudizione, Caterina Vegri ferrarese, detta da Bologna, ibid. 1708; Lettera difensiva di M. Antonio TebaldeoFerrarese, Mantova 1709; Osservazioni ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...