anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] , crescendo troppo in fretta, non hanno il tempo per raggiungere la maturazione definitiva e la capacità di essere stati infettati dal virus.
Dalla mononucleosi si guarisce come da una comune influenza: senza bisogno di antibiotici, ma con molto ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] tempo a Venezia e poi si stabilisce per un settennio a Ferrara. Qui stringe una cordiale amicizia con Antonio come se dovesse esser l'ultima; ma subito dopo segue un'altra datazione da Salonicco, ove s'era recato nel 1559, e già annunzia una settima ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] prima o poi muoiono.
Alcuni fatti accompagnano il lungo e continuo cammino da bambini a ragazzi, poi ad adulti e infine a vecchi. I che provvede a ricostruire ogni volta quelle triplette. Col tempo anche la telomerasi si logora, i cromosomi smettono ...
Leggi Tutto
coscienza
Armando Massarenti
Che cosa si prova a essere qualcuno
La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] che cosa consiste la continuità del proprio Io nel tempo, ma sapere che cosa si prova a essere una farci il solletico
Ci si può fare il solletico da soli? E perché, quando sono altri a .
Chiamale, se vuoi, emozioni
Antonio Damasio, uno tra i primi ...
Leggi Tutto
tumore
Antonio Fantoni
Cellule che non muoiono più
Quando le cellule di un tessuto crescono troppo si forma un tumore. Normalmente le cellule dell’organismo proliferano lentamente per sostituire le [...] alcun progresso? Al contrario, quei malati di tumore maligno che un tempo morivano quasi tutti attorno a 50 anni, oggi sopravvivono nel 65% così il ciclo di divisione cellulare che porta le cellule da una a due. Le molecole responsabili dei segnali di ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] B, che hanno anticorpi anti-B.
L’enzima trasferasi è codificato da un gene specifico, chiamato I, presente in due forme alternative IA ed è dovuta al grave stato di anemia che un tempo portava alla morte il bambino prima ancora di nascere o al ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] un osservatorio meteorologico dove osservava il funzionamento degli apparecchi che permettono di prevedere il tempo e, prendendo ispirazione da questi, aveva progettato e realizzato un sismografo elettronico (agli inizi del 1930!) per registrare ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] di sostegno, dal cristallo e dal fotomoltiplicatore, può essere dotato di movimento, in modo da rivelare le radiazioni punto per punto in tempi successivi (scintigrafia dinamica o scansio-scintigrafia), oppure fisso, con cristallo di ampia superficie ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] stimolandone la moltiplicazione e orientandole in senso osteoblastico o osteoclastico. Come fattori regolatori erano stati ipotizzati da lungo tempo quelli di natura meccanica in base all'osservazione che ossa sottratte al loro normale carico, per ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] più rappresentativo del corpo umano che è formato nel suo 70% da acqua: H2O. I momenti di spin relativi ai nuclei dell' emittenti vengono prodotti con ciclotroni di bassa potenza; siccome il tempo di dimezzamento (T1/2; v. medicina nucleare in questa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...