CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] tra i più dotti del suo tempo e abile soprattutto nell'arte del 1747); Oratorio a più voci per il glorioso st. Antonio (s.d.); La Betulia aerata (libretto di P. ridere la Signora Principessa Calamità da recitarsi da musici rauchi ad uditori o ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] negli ambienti teatrali ancora per lungo tempo a causa dell'attività degli altri primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, ne Il serto votivo, azione pastorale, nata da una delle numerose revisioni della cantata La ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] " di Dario Castello e i concerti da camera di Vivaldi. Esse sono per lo , avvenuta a Venezia probabilmente dopo il 1692.
Antonio, altro figlio di Carlo, nacque a Venezia dopo di un musico importante del suo tempo" (Luin).
Tra le composizioni profane ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] ne dà un prospetto completo) e le sue intuizioni sul potenziamento della sonorità anticipano quelle di numerosi liutai del suo tempo e bordi.
A continuare l'opera di Gaetano (II) fu il figlio Antonio, nato a Torino il 19 ag. 1831, e ivi morto il 31 ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] grande favore sia dalla critica sia dal pubblico tanto da ottenere settanta repliche.
È con Ciottolino che il ibid., 5 marzo 1963; G. Pannain, La capanna dello zio Tom, in Il Tempo, 9 dic. 1963; A. Landini, La valigia dei ricordi, in Gazzetta di Parma ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] insieme con F. Orlandi l'opera lasciata incompiuta da J.S. Mayr Eraldo ed Emma (G. ; d'altra parte, come altri compositori del tempo (Mayr, F. Paër, i fratelli Mosca, l'unico allievo di Verdi, scriveva ad Antonio Barezzi che il maestro seguiva con lui ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] commerciale. Essi furono coadiuvati per oltre cinquant'anni daAntonio Annoni, che, assunto nel 1838, divenne ben 1958, fu successivamente distrutto: Bellotti, 1990). Ma i tempi erano ormai mutati e la riscoperta del repertorio organistico classico ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] musicali dalla madre che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di organizzare un complesso corso di strumentazione per banda istituito da R. Caravaglios, conseguì in breve tempo il suo terzo diploma. Sempre nel ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , gli stessi di alcuni libri di Marc’Antonio Ingegneri, avvalora l’ipotesi che egli si ottenuta con intere sezioni in tempo ternario poste in apertura (Cantate l’ottavo a 5), dalla raccolta edita da Phalèse ad Anversa nel 1604 (contenente gli interi ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Pietro Antonio Bernardoni musicato da Marcantonio Ziani l'anno successivo; qui il M. collaborò con Antonio Francesco sarà ripristinato il salone ora detto "Nuovo regio ducal teatro", tempio indiscusso dell'opera milanese fino alla Scala.
Nel 1716 il ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...