• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [9033]
Musica [365]
Biografie [5930]
Storia [1714]
Arti visive [1413]
Religioni [969]
Letteratura [781]
Diritto [377]
Diritto civile [271]
Economia [162]
Medicina [142]

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] 800 lire imperiali. Alla morte di Antonio Maria Turati (1650), venne nominato voci, op. IX (1643); Musica ecclesiastica da cappella a 4 voci, … aggiuntovi il basso "musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo", a cura di C. Bongiovanni - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio ** Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] e per motivi di ordine storico e per rapporti personali, da maestri ad allievi, nei posti di guida che quei musicisti ottennero al ruolo di cappella imperiale, "senza che nello stesso tempo, come Einstein ammetteva, fosse avvenuta una fusione con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Angelo Clara Gabanizza * Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] . Vecchi per l'organo. Dopo qualche tempo divenne sostituto di A. Malagoli, organista e suo marito il tenore Antonio Poggi che, a suo Modena 1866). Le Memorie autobiografiche del C. sono state edite da L. F. Valdrighi in Musurgiana, II (1893), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTE, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTE, Silvestro Giancarlo Moretti Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] , il D. viene ricordato da padre G. Martini, fra le come organista indusse poi Antonio Maria Abbatini, allora indiscusso , 395, 397; G. Cilimberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 10, 171, 173, 175 s., 180, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLABENE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLABENE, Gregorio Raoul Meloncelli Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] si stabilì a Macerata per qualche tempo, poi, forse, fu di ritorno del fu Signor Card. Alessandro Albani fu da me difesa, e ne ho descritto il sua fama di abile contrappuntista, gli fu preferito Antonio Buroni. Il 12 maggio dell'anno successivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPOLLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano Eleonora Sini Bonini Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] tratta da una commedia di E. Cecchi, Il piccolo Haydn), affidando l'incarico di scrivere il libretto al fratello Antonio. precedente, Il piccoloHaydn, che continuò invece per lungo tempo a essere replicata in numerose città europee e negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Gioanpietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro) Augusto Cecilia Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] musicale di Bologna ed è accompagnata da un manoscritto, che secondo il Newman a servizio dello Scribani per qualche tempo. Sebbene questi elementi colleghino la un mottetto nei Fioretti nuovi di frà Antonio Perconti, siciliano della città di Lecata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECHERINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHERINI, Giuseppe Leila Galleni Luisi Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] mi troverò a possedere al, tempo della mia morte, e tanto composta da me, quanto da altri autori...". Gli esecutori, venne male eseguita, dimenticata e dispersa. Alla morte del figlio Antonio, le eredi donarono la musica che era presso di loro al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACCHIONI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCHIONI, Antonio Maria Alessandra Chiarelli PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio). Si formò, visse e operò [...] , dapprima al fianco di Antonio Bononcini (nominato nel 1721), poi, alla morte di questi (1726), da solo. Nel 1720 e soprattutto inedito del P. Giambattista Martini coi più celebri musicisti del suo tempo, a cura di F. Parisini, Bologna 1888, p. 26; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – GIACOMO ANTONIO PERTI – GIOVANNI ANIMUCCIA – TOMMASO REDI

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Antonio Vivaldi, dove si trattenne due mesi (24 febbr. 1668). Da Bologna passò a Mantova, presso il conte Marco Antonio Camilla (1684). La felice esperienza lucchese sembrò per qualche tempo trattenere l'irrequieto B., ma infine, considerate e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali