GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] si trova l'adesione del marchese Antonio Alberico (II) Malaspina alla lega antifrancese promossa da Venezia. Sull'infanzia e la prima , opporsi alla madre e prendere il potere per qualche tempo attraverso una serie di colpi di mano, dopo aver stretto ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] nel 1432 per opera dei cardinale Antonio Correr - a conferma venne anche pure marginalmente, alle vicende diplomatiche del suo tempo. Nel 1428 fu a Ferrara tra i anno si trovava a Venezia, per informarsi da parte del papa se la Signoria fosse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] proprio B. fu uno dei più violenti oppositori di Antonio Brucioli e della sua propaganda filoluterana; e le p. 376; L. Neretti, Fra, B. da Foiano, Firenze 1894; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, Firenze 1898, I, p. 394; L. von ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] 'A. attaccato anche l'abate Carlo Antonio Giuliani di Lucca (cfr. Novelle Letterarie P. A. Tra essi è particolarmente da ricordarsi lo scritto intorno all'innesto Fonzi, Le relazioni fra Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Annuario d. Ist. ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] Antonio Domenico Wolkenstein (1725-1730) e nominato visitatore della diocesi; si dispose poi, coadiuvato da al meglio sul terreno della politica familiare. In breve tempo, navigando con destrezza tra abboccamenti politici e accordi matrimoniali, ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] minori città della Campania a recitar le sue prediche, accolte con grandissimo favore non solo dal popolo, ma da tutti i letterati del tempo, fra i quali Gianvincenzo Gravina e Giambattista Vico.
Strettissimi furono i legami d'amicizia e di reciproca ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con Antonio Rosmini, il B. aderì tra i primi in difesa del trono e dell'altare.
Spinto da tale concezione, nel 1827 ebbe una crisi cattolica, dal 1846 diresse per qualche tempo a Roma gli Annali delle scienze ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, daAntonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] sulla sua scia il Bruni, due fra i più famosi marinisti del tempo, sconfessarono il D., dicendo di non aver mai affermato nulla di nel 1714).
Fonti e Bibl.: Le notizie sulla sua vita si ricavano da L. Allacci, Apes Urbanae, Romae 1633, pp. 20 s.; N. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] , anzi redentore delle Muse", o ancora "Ho qui Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata con un ritratto del C. firmato da Alessandro Longhi. Accanto alle edite sì, sono stato per tanto tempo, fratelli, lo scandalo vostro".
...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] al granduca di Toscana Cosimo III, di cui egli divenne col tempo l'uomo di fiducia presso la corte romana e poi per lunghi un breve giudizio sul Fede. Particolarmente nutrito il suo carteggio da Roma, contenuto nell'Arch. di Stato di Firenze in ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...