LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] dai superiori a Brescia, nel collegio di S. Antonio, dove per un biennio tenne l'insegnamento di seguita in questi casi nella Compagnia, è da attribuire al Lana Terzi.
Nel decennio seguente, della terra in momentaneo tempo le iridi specie di gemme ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] Roma. Allievi di Castelli erano pure i toscani Antonio Nardi e Raffaello Magiotti, che insieme a Torricelli Torricelli avesse sentito parlare dell'esperienza, compiuta poco tempo prima a Roma da Gasparo Berti, per verificare se l'altezza massima di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di naturalista sotto la guida di Antonio Stoppani (1824-1891).
In un primo tempo Mercalli si occupa di paleontologia, ma del 1887 Mercalli opera in collaborazione con Taramelli. Da quest’ultimo studio Mercalli inizia a elaborare alcuni raffinati ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , da Varignon a Wolff. P. de Fermat, ammettendo contrariamente a Descartes che la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a dimostrare che la traiettoria dei raggio rifratto era anche quella che rendeva minimo il tempo ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 daAntonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] termodinamico a bassa temperatura con ammoniaca come fluido intermedio (cfr. Il Tempo del 17 genn. 1987, p. 21).
Sempre nel campo da caldaie funzionanti a carbone, con quello caratterizzato dalla propulsione con motori diesel a 2 0 4 tempi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] .
Tra le opere di filosofia naturale pubblicate da Boyle, la prima a essere data alle stampe 'virtuosi' inglesi del tempo, rivelarono che l' , Routledge, 2000.
Clericuzio 1990: Clericuzio, Antonio, A redefinition of Boyle's chemistry and corpuscular ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] presso il Collegio Romano, per tutto il tempo che l'astronomo e fisico dalmata fu luce a Roma per i tipi di Antonio de Rossi - che aveva stampato anche indusse il padre generale a predisporre l'allonanamento da Roma del B., analogamente a quanto veniva ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] Sasso preso in esame da OPERA. Le nuove misure non mostrano alcuna discrepanza nel tempo di percorrenza dei neutrini di misura di OPERA.
■ 30 marzo 2012. Antonio Ereditato si dimette dall’incarico di coordinatore della collaborazione OPERA ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] chiamato a Firenze. Nell’Istituto di fisica di Arcetri diretto daAntonio Garbasso, Persico continuò a occuparsi dei problemi su cui aveva di fisica teorica. A Roma si occupò per qualche tempo di ottica elettronica, ma ben presto tutta la sua ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] sulla cattedra che era stata di Antonio Pacinotti, che egli iniziò a studiare fisica complementare, fondato nel 1924, era da poco stato trasferito nella nuova sede del e a Passo Sella.
Nei primi tempi della seconda guerra mondiale, l’Istituto poté ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...