CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] ., p. 92). Dopo un periodo di tempo non accertato ottenne l'incarico di cantore nella viene a vaxare di sacerdote ordinario resta anco da provedere il carico d'insegnare ai clerici di La dedica al rev. Francesc'Antonio Falco, a tergo del frontespizio ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] dicenda, edita a Roma nel 1620-21 da Luca Antonio Soldi e dedicata a Pietro Dini, principe pp. 228, 230; Id., Romano Micheli (1575-1659) e la Cappella Sistina del suo tempo, ibid.,pp. 236, 240-241; Cobbet's Cyclopedic survey of Chamber music, I, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] gli successe nella carica alla corte bavarese il figlio Giuseppe Antonio e tale successione non sarebbe certo avvenuta se egli fosse suo tempo - e infondere in essa la propria genialità influenzata dalle esigenze artistiche dei tempi nuovi, da lui ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] quarant’anni), sì da permettergli di continuare comunque il lavoro in teatro, e allo stesso tempo di rimanere vicino alla pericolosa (Luigi Prividali, Venezia 1813), Le Danaidi romane (Antonio Sografi, Venezia 1816, rifatta con il titolo Anco Marzio ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] il posto ed il titolo onorifico che erano stati un tempo del Corelli. Del resto, la stima nutrita dal cardinale Ottoboni dal titolo Desiderio del martirio di s. Antonio abate, forse da considerarsi una prima versione dei precedenti ispirati allo ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] con il pretesto di rivedere la patria per breve tempo, si allontanò da Stoccarda, lasciando molti debiti contratti soprattutto con la nel cantare quelle opere. E ancora tre anni più tardi, Antonio Canova, che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] vita (è infatti da rifiutarsi che egli sia stato in Polonia nel 1609, poiché aveva in quel tempo in Roma degli musicalmente contesta & concertata a cinque voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La bella Clori armonica. Arie, canzonette e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Vittoria Archilei et daAntonio Naldi et l'altro dalla Francesca figliuola di Giulio Romano et da Giulio et dalla mollie , pp. 354 s.; A. Ademollo, Virtuosi e virtuose di altri tempi."La Cecchina", in Fanfulla della Domenica, 26 apr. 1885;Id., La ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] , cioè la Morte, ma, diversamente da Don Giovanni, si pente per tempo e viene perdonato).
Il biennio rivoluzionario nel 1906), che gli era stata presentata per un’audizione dal tenore Antonio De Val (Quarti, 1939, p. 334); dal matrimonio nacque una ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] IV di Mantova, il nunzio apostolico a Vienna Giovanni Antonio Davia, il principe vescovo Jodocus Edmund di Hildesheün ed e anche tempi interi, caratteristici e di buon effetto. Questa efficacia melodica si riscontra anche nelle sei Cantate da camera ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...