COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] terminato nel 1657, come prova l'avvenuta elezione del nuovo organista Antonio Pellegrini, che il C. si mise in luce con alcune carica da lui assunta in questo periodo, rende difficile il credere che egli si sia trattenuto per così lungo tempo a ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] l'eccellenza delle musiche del compositore "sì rare a sentirsi da altri Professori ne tempi presenti", tanto è vero che il C. "s'obbliga S. Antonio, inserite nella raccolta Cantate alla virtù della Signora Maria Pignatelli);due cantate da camera ad ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] in ordine di tempo successe anche qui al Maccioni. Il 10 marzo 1636, su istanza del card. Antonio Barberini, la a curarne la manutenzione, nel termine di un anno a partire da quella data, una volta ancora gratuitamente, eccetto le spese di viaggio ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] furono posti in musica da alcuni fra i più acclamati compositori del tempo. A differenza di altri A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940, London 1955, p. 94; W. Kolneder, Antonio Vivaldi. Leben und Werk, Wiesbaden 1965, pp. 203 s., 222 (trad. it., ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] di prima linea, di cui Pace si dichiara servitore devoto da «tanto tempo» e oggetto di «tante gratie e favori». A a quello del maestro di cappella Antonio Cifra, ossia 11 scudi al mese più companatico. Da quel momento si intensificò la produzione ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. identificazione con questo personaggio, tanto da valergli un invito a Vienna: , p. 163; Id., La vita musicale napoletana ai tempi di G. Tritto e S. Mercadante vista dai viaggiatori stranieri ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] Antonio Begarelli, Milano 1931) e primo di numerosi studi di storia dell'arte. Sempre a Roma conseguì il diploma di perfezionamento in storia dell'arte.
Aveva già pubblicato Prospero Sogari detto "il Clemente" (Reggio nell'Emilia 1927, estr. datempo ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Lionnet); Federico Fede (basso), Antonio Maria Fede (soprano), attivo 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro G. Ciliberti, A. M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679), Perugia 1986, pp. 177, 199-213, 375- ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] suo fratello (si tratta, forse, di Antonio suonatore di flauto e corno inglese) si che lo costrinse all'immobilità per vario tempo.
Alla fine di giugno del 1778 grande successo con due suoi concerti e da cui sembra lo stesso F. avesse imparato ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] la parentela ideale fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi violini e basso continuo. Si tratta di sonate da chiesa, in quattro tempi: due adagio alternati a due allegro. I primi ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...