BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] canto e di grammatica di S. Maria del Fiore, come si deduce da un documento del 1507, nel quale è indicato come chierico del duomo. anche amico dei più noti poeti fiorentini e letterati del tempo, fra cui i fratelli Lorenzo e Filippo Strozzi. Infatti ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] ferravecchio ed esercitava insieme con il fratello Antonio in una bottega loro affittata dall'ospedale di . i numerosi riferimenti alle cerimonie accompagnate da un coro inducono a ritenere che egli e i fatti più importanti del tempo, quella del L. è ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] Bolognini, Sergio Corbucci, Lattuada, Antonio Pietrangeli, Dino Risi e Lina Wertmüller (Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare De Melis le edizioni musicali General Music e qualche tempo dopo l’Ortophonic Recording Studio, poi diventato il ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] studiare pianoforte ad Antonio Pascarella, discreto musicista Oronte (28 sett. 1895), fu prescelto da G. Puccini per creare il personaggio di Necr. in Il Corriere della sera, 7 dic. 1957; Il Tempo, 7 e 10 dic. 1957; notizie in Riv. musicale italiana ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] tempo che è stato vacante l'ufficio di maestro di cappella" -, mentre il terzo è fatto al nuovo maestro Carlo Antonio Ferdinando di Toscana, 1686; poi Anversa 1689 e Bologna 1700; Componimenti da camera a 2voci op. 5, dedicati al duca di Modena, 1688 ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] "io cieco".
Nel 1561 uscì a Venezia, "appresso Antonio Gardano", la sua Intabolatura di liuto… Libro primo; ed 'Intabulatura di liuto (1561) il G. dà forma alla suite di variazioni, riunendo a di canti popolari famosi a quel tempo: La rocca e 'l fuso ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 daAntonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] il Capalti di mettere la cosa a tacere, anche perché le critiche mosse da quest'ultimo al modo in cui allora si svolgevano gli esami a Roma erano allo stile prevalente nella musica vocale italiana del tempo: si tratta infatti di un susseguirsi di ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] destinate in primo luogo le opere da lui composte che in quegli anni musicale, come il Mancini e Antonio Cifra, successore di Stefano. Romano Micheli (1575-1659) e la cappella Sistina del suo tempo, in Note d'archivio, III (1926), pp. 233-245; ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] da Giovan Battista Calì, che insieme a lui ed altri condiscepoli si era formato alla scuola di Antonio , in Ruggero Giovannelli «musico eccellentissimo e forse il primo del suo tempo», a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, Palestrina 1998, ...
Leggi Tutto
DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] offrire la possibilità di entrare a far parte di una sfera sociale ben diversa da quella da lei fino ad allora frequentata. A quel tempo era viceré di Napoli don Antonio Albarez, marchese di Astorga, il quale - diversamente dal suo predecessore Pedro ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...