PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] modo da ricavarne due residenze autonome ma contigue.
Le decisioni del 1572 non rimasero tuttavia immutate nel tempo: per la nascita dell’Oratorio dei filippini, scrisse ad Antonio Talpa di desiderare che il suo protetto diventasse vescovo non ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 daAntonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Giovanni Perrone, membri della commissione di teologi creata da Pio IX per la definizione del dogma dell’ Vincenzo de’ Paoli. In piena consonanza con lo spirito del tempo, nei suoi pronunciamenti dimostrò sempre speciale riprovazione per i massoni, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] F. Lampertico, T. Canonico ed altri) desiderosi di conciliazione fra Stato e Chiesa. Si parlò in quel tempo di un "quartetto", composto dall'A., da mons. Galimberti, mons. Montel e dal barone Schlozel, intento a favorire un accostamento della S. Sede ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Davide
Fausto Fonzi
Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] orientamenti papali nei primi anni del pontificato leoniano, al tempo dei segretari di stato Franchi, Nina e Jacobini; ciò 1887, per ingiurie e diffamazioni, da don Antonio Stoppani; la sua difesa venne allora assunta da G. B. Paganuzzi.
Molti erano ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 daAntonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] movimenti di piazza che miravano ad accelerare i tempi dell'azione riformistica governativa, il B., consigliato 1877, I, p. 405; II, p. 236; G. Pasolini, Memorie raccolte da suo figlio, Imola 1881, pp. 76 s., 79; F. Cristofari, Storia dei cardinali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] aver frequentato la scuola per poco tempo e con scarso entusiasmo, a sette come terziario, con il nome di frate Antonio, nel convento dei frati minori conventuali di Sestri alla fine del luglio 1866 Genova fu colpita da un'epidemia di colera, F., già ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] ,e, nel 1849, fondatore, con Antonio Campanella, del Cattolico di Genova,importante foglio fama di grande oratore. Queste prediche, da lui pronunciate in S. Lorenzo, attenuò ancor più l'intransigentismo di un tempo, non risparmiando elogi ai Savoia in ...
Leggi Tutto
Gregorio Magno, san
Antonio Menniti Ippolito
Un papa alla guida di Roma sotto la minaccia dei Longobardi
Durante il suo pontificato, Gregorio I (papa dal 590 al 604) diventò il più valido punto di riferimento [...] lettere, che costituiscono una fonte importantissima per studiare la storia del suo tempo.
Gregorio Magno e i Longobardi
I ducati longobardi di Spoleto e Benevento minacciavano da vicino i territori bizantini che si trovavano attorno a Roma. Nel ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] (da s. Pietro d’Alcantara); ebbero numerose missioni in America e in Asia. I recolletti (sp. recoleta «ritiro»), sorti nel 1502 in Spagna, fondarono province: in Portogallo (1565), presto aggregata agli scalzi, in Spagna (1581), pure per breve tempo ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] notorietà al movimento un romanzo: Il Santo di Antonio Fogazzaro (novembre 1905) che intese con esso affermarsi sono sostanzialmente richiamate alcune decisioni dottrinali già da gran tempo opposte dal magistero ecclesiastico al protestantesimo e ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...