Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] romano di Costantino. È un tono sensibilmente distante da quello dei tempi di Leone X. «Nel medesimo libro di Oort, John Calvin and the Church Fathers, pp. 661-700.
33 Antonio Possevino, Apparatus sacer, Venetiis, apud Societatem Venetam, 1606, I, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] venne assunta da una commissione di cinque membri, che prese il nome di pentarchia, composta daAntonio Alberti, Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempo di Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Giacobini di Varallo oggetto della nota biografia scritta daAntonio Ludovico Muratori, gli impediva di superare i confini conseguenze della Rivoluzione erano già note e condannate da lungo tempo, anzi da secoli, e per alcune di esse si trattava ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] della storia patria e all'erudizione locale. Nel 1731 Pietro Antonio Braschi (1664-1727), letterato e storico appartenente all'altro nel 1785 (era nipote del cardinale Tommaso e da P. conosciuto fin dai tempi in cui il futuro papa ne era l'auditore ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] celebrazioni papali) non erano comunque tali da far percepire la storia della salvezza nel tempo e nella vita della persona.
L’abbondanza , erano facoltativi secondo la Nota del cardinal Antonio Poma, Presidente della Cei: Messale Romano domenicale ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] accordo garantito da entrambe le grandi potenze chiarì definitivamente che i tempi degli efficaci 1084-1086. Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner Nuntiatur, V/1, Nuntius Antonio Albergati 1610 Mai-1614 Mai, a cura di W. Reinhard, München- ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] per un verso, alla Storia ecclesiastica, e per l’altro, con la Vita di Antonio di Atanasio, alla biografia/agiografia13: impostazione ripresa in tempi recenti da Dieter Timpe14.
I Martiri della Palestina. Dopo l’emanazione dell’Editto di Galerio, fra ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ancora con Prosperi, da Piero da Monte a Domenico Domenichi, da Teodoro de’ Lelli ad Antonio Roselli e oltre46. È non venga sopra di voi quella reprensione: Maladetto sia tu, che’l tempo e la forza che ti fu commessa, tu non l’hai adoperata [...]: ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , un’opinione condivisa anche da Francesco Vito42 e da tanti altri, fra cui Antonio Boggiano Pico, Angelo Mauri, dall’economia e dalla politica, che la ‘teoria dei due tempi’ è inaccettabile da parte di un cattolico, il quale non può adeguarsi ad ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ‘procuratore ducenario’ e vescovo di Antiochia, deposto da un sinodo al tempo di Aureliano nel 268. Benché i dati disponibili città, secondo le voci raccolte da Sozomeno17.
Infine, in una lettera all’anacoreta Antonio, che, preoccupato per la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...