DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] iter, sotto la guida del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. il ceto politico antifascista, da quell'analisi diretta dei fenomeni economici, che negli anni Trenta aveva gettato i fondamenti ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] i fratelli Fontana, Vittore e Antonio, figli di Benedetto, chiesero trent’anni di privativa per la V., Arte Seta, b. 99/99, fasc. 39, c. 16, 1654, risposta da Verona all’inchiesta dei revisori e regolatori dei dazi: «Verona può aver circa 40 padroni ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] prender parte per due ore e trenta ogni mattina ai lavori del collegio; Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis non ho potuto però consultare.
78. Antonio Carile, Caresini, Rafaino, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] gli dovesse dare, come si è fatto, un regalo di trenta doppie di Spagna, e dichiararlo avvocato della città colla provvisione che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di carne, ma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] diviso in dodici mesi di trenta giorni ciascuno, più cinque giorni supplementari (epagomeni) da aggiungere alla fine di determinati e tecniche nella Venezia del Cinquencento, a cura di Antonio Manno, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] seguente muove verso la Roccella, celandosi, travestito da contadino, nella capanna di un Antonio Mesuraca, che aveva verso di lui un sancito dal concilio di Trento; per compiacere qualche porporato mal disposto ad allontanarsi da Roma, il C. ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] posto ad allestire, con l'aiuto del letterato fiorentino Luca Antonio Ridolfi, un'altra edizione della Commedia, con le note stata scritta da monaci benedettini del Duecento, e che la Chiesa non aveva avuto concili prima di quello di Trento, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] immediate, come l’Historiola di quel Secondo di Non (o di Trento), che fu alla corte della regina Teodolinda, o come l’Origo gentis vescovo ambrosiano del 6° sec., ma già da Ludovico Antonio Muratori e da più recenti editori riportata a un Ambrogio ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cui si dedicò, per il tratto che va da porta S. Mamolo a porta Pratello, Antonio di Vincenzo ancora nel 1384. Ma anche chiese Fava, Bologna 1985, nr. 18, p. 45; D. Trento, Tracciato per l'oreficeria a Bologna: reliquiari e paramenti liturgici dal ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da una significativa lettera pastorale latina. Si dimostrò un vescovo attento alle prescrizioni del concilio di Trento , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...