Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] sotto Benedetto XIV (1740-1750), ivi-Trento 1975, e Id., Die Minutanten im ., Due vedute di ville romane dipinte da Claudio Giuseppe Vernet, ibid., nr. 6, pp. 26-8; A. Schiavo, Opere di Pietro Bracci in S. Antonio dei Portoghesi, "Studi Romani", 24, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] confessione. Condannato infine al bando da Amsterdam e a trent’anni di prigione, Gaudio morirà , Culture riformatrici nell’Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista storica italiana», 121, 2009, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il carattere prettamente italiano di Trento, del Trentino e dell'intero e al De Leva, a Mariano e Antonio Fogazzaro). Né la lezione del '66 G. C. e di altri a lui, raccolte e pubblicate da A. Carraresi, 6 voll., Firenze 1884-1890; Carteggio Tommaseo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] del mattino. Il sindaco di Caposele, Antonio Corona, cerca subito la madre, che trova tecnici della Provincia autonoma di Trento diventano padrini dei figli del possibilità di avere risorse, ti sei data anche da fare, non so: la scuola più grande di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] Castello, a ridosso della Riva che da essi prendeva il nome (degli Schiavoni, , Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, Vicenza 1980, p. 524 (pp delle taverne, delle banderole e dei bastioni, v. Antonio Stella, Il dazio sul vino e sull'uva nella ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] es., con il primo incarico di Antonio Bassolino a Napoli o con la femminile aumenta tra i componenti dei diversi governi a partire da quelli regionali dove pesa per il 23,5% e d’Aosta, la Provincia autonoma di Trento, il Veneto, l’Emilia-Romagna e ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] sec. 16°, quando iniziò la loro riscoperta da parte di umanisti, come Antonio Bosio e Cesare Baronio, i quali estesero en droit canonique du Décret de Gratien au Concile de Trente, Paris 1922; P. Reinecke, Reihengräber und Friedhöfe der Kirchen ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] scelte fatte quattro secoli e mezzo prima nel Concilio di Trento (1563), quando si continuò a scoraggiare la lettura individuale biblioteche gestite da volontari, biblioteche mobili come il Bibliomotocarro del maestro di Ferrandina Antonio La Cava ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] F.: mentre le sue truppe capeggiate daAntonio de Leyva reprimevano la ribellione casalese ed Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad vocem; S. P. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, a cura di M. Scotti, Torino 1974, p. 205; G. Dalla Corte, Istorie ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] jɛ]no, ch[ja]ve, ch[jɔ]do, f[jo]re, b[jo]ndo,
p[ju]ma, g[wi]da, q[we]llo, q[we]rimonia, q[wɛ]rcia,
q[wɛ]rulo, g[wa]do, q[wɔ]ta, di scienze della voce (Povo di Trento, 29 novembre-1 dicembre 2006), a voll.).
Romano, Antonio (2003), Geminate ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...