Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] di legge presentata nel 1984 alla Camera da Valdo Spini e altri dal titolo Nuove norme Rovereto 1921; il Museo storico in Trento, Trento 1923; l’Istituto nazionale di studi romani , l’Associazione nazionale Antonio Gramsci, l’Unione internazionale ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] il padre, aprì nuovi orizzonti al gioco e per trent'anni nessuno riuscì a mettere in discussione la sua supremazia di Forlì, che possiede alcuni biliardi costruiti su ordinazione daAntonio Luraschi nella seconda metà dell'Ottocento, la Bozzoli di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 1921) in una di quelle crisi nervose, da cui non uscirà se non nel 1933-34, nuova fase della questione meridionale, in Trent'anni di vita e lotte del PCI questo (se non per una confusione tra Antonio e Arturo Labriola), D. Lajolo potrà scrivere ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] indiziati il libraio-editore Antonio Gadaldini e il canonico sia cagione d'ogni bene, e che il male proceda da noi peccatori, il che è certo, senza cercare d' C. si veda: S. Pallavicini, Istoria del concilio di Trento, II, Roma 1657, p. 225; L. A. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] 1728il naturalista Antonio Cocchi non 2, Milano 1936, pp. 461-489; G. Castelfranco, Il Perseo da vicino, in Emporium, XLIII (1937), pp. 118-126; F. Kriegbaum Hoppeler, App. sulla lingua di B. C., Trento 1921; R. Eggenschwyler, Saggio sullo stile di B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] e come storico del Concilio di Trento, ha stracciato il velo che tradizione, che fa capo a Pitagora e attraverso Niccolò da Cusa giunge a Nicolas de Malebranche, Vico e Gioberti Telesio, soprattutto, ma anche di Antonio Persio e di Campanella, di Bruno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il cavaliere. Ma fu prevenuto e "fatto prigione in Trento per comandamento di Sua Maestà Cesarea". Finalmente venne liberato, la manovra diplomatica da lui ideata. In un dispaccio del 17 luglio criticò l'invio del fratello Antonio a Venezia: data ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] . che fu al centro degli eventi più rilevanti dei primi trent'anni del secolo e in rapporto con i personaggi politici, 107-127 (in part., 109-117); Id., Unéloge oublié d'E. da V. par Antonio Telesio, in Augustiniana, XIII (1963), pp. 511-514; G. Di ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] moderno e di una coscienza nazionale, come Antonio Gramsci, fino a chi, come Robert Alpi o nella riviera romagnola; da Napoli, oppressa da problemi di igiene, il turismo di Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano), ma il trasferimento nel ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] esempio dei macchinisti del Teatro della Pergola di Firenze, guidati daAntonio Meucci (1808-1889) che vi inventò nel 1834 il prototipo sono esempi notevoli il Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento, il Centro arti opificio Siri di Terni, Zo ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...