ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] da Gregorio XIV, e affidata al cardinale Marco Antonio Colonna, per risolvere la questione della Vulgata personalmente riveduta da esenzione dei chierici, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XIV (1988), pp. 273-339; B. e la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione Bretagna, negli anni Sessanta i Focolari dilatarono la propria presenza da un lato nelle Americhe – a Recife, Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Pompeo Neri e Francesco Maria Gianni (1728-1821), a Trento Carlo Antonio Pilati (1733-1802), a Venezia Francesco Griselini (1717 ciò la favella de’ Greci e de’ Romani si modificò da se stessa seguendo l’impulso progressivo dello spirito e le vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le esigenze di un recupero d’immagine per la città capitale della Controriforma [...] concluso il concilio di Trento e arginata la preponderante , di fronte a quella a suo tempo voluta da Sisto V.
La Cappella Paolina in Santa Maria parti di rilievo in stucco lo scultore Antonio Raggi) ispirano il monumentale affresco del soffitto ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] che nel 1509 militò nell’esercito veneziano (ai comandi di Antonio Pio di Carpi, del quale aveva sposato una figlia), 1999, pp. 39, 52, 81 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] 285-287, 293, 596, 614 s.; D. Erasmo da Rotterdam, Il Ciceroniano o dello stile migliore, a cura di Leone X, Roma 1891; L. Dorez, Antonio Tebaldeo, les Sadolet et le cardinal Jean H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, I, La lotta per il Concilio, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] chiede se, dopo il concilio di Trento, il vescovo non abbia l’autorità Antonio nella basilica della Salute, allora in costruzione. La basilica patavina del santo accoglie la sua richiesta di una reliquia, il cui arrivo è celebrato, il 13 giugno, da ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] e dei Croati del litorale messa in scena ancora da Calmo o daAntonio Molino, il Burchiella: con lo scadimento però della Vicenza, Neri Pozza, vol. 3º (Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento), pp. 183-213 (rist. in Cortelazzo 1989, pp. 27-57). ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] inglese Reginald Pole, legato pontificio al Concilio di Trento. Querini si rivolse progressivamente allo studio delle grandi riformatore cautamente proposto da Benedetto XIV e vigorosamente sostenuto da Ludovico Antonio Muratori e dall’arcivescovo ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] il suo lago, Intra 1981; G. Carnazzi, P. C. da Luino a Singapore, in Pubblico 1982, a cura di V. dalla cronaca alla narrativa, in Studi in onore di Antonio Piromalli, a cura di T. Iermano - T. Italia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...