SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] il 18 giugno. Sostituita in basilica da una copia, la figura si conserva nel Museo antoniano e «mantiene nel bronzo la , pp. 56-59, n. 14; L. Siracusano, Agostino Zoppo, Trento 2017). Il ritratto marmoreo di Giulia Speroni, nel duomo padovano, è ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] appartenuto il filosofo Antonio, una nobildonna di .
L'E. morì a Riva del Garda (Trento) il 25 ag. 1951.
Oltre alle opere Aquila 1930, pp. 122-147; G. D. Leoni, Tre liriche di Hölderlin tradotte da V. E., in Augustea, XIII (1938), 9, p. 37; G. C ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Quadriennale di Roma e nel febbraio dello stesso anno, con Antonio Marasco, organizzò alla Galleria d’arte di Firenze, per il Dalla fine degli anni Trenta si defilò dagli impegni, ritirandosi nell’amata casa gialla, da lui stesso già ristrutturata ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] della chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Ala (Trento), cronologicamente legata alla decisione presa l’8 aprile 1602 Gian Battista, Antonio Gaetano, presso il quale Dal Pozzo poté vedere «più di 36 pezzi di quadri [dipinti da Ottino], e lasciati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] o lo storico Ludovico Antonio Muratori, autore della monumentale opera Rerum Italicarum scriptores. Nel luglio del 1729 lascia Trento e l’Italia e dopo essere passato per Monaco, Hannover e Utrecht raggiunge Amsterdam e poi L’Aia. Da qui si imbarca a ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] entrambi, Giovanni Gronchi al Quirinale. Al congresso di Trento (1956), Rumor tornò alla vicesegreteria del Partito, in una posizione non di leadership, in un primo tempo acquisita daAntonio Segni. Fu infine Moro a condurre ‘tutta’ la DC all’approdo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] aveva accompagnato al concilio di Trento.
Questa replica alle riserve mosse da ignoti critici alle capacità di il governo chiesero al residente genovese a Roma monsignor Marc'Antonio Sauli di recuperare le sue carte. La storia dei Genovesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] non era mai stata revocata. Se ne ricordò il savio del Consiglio Antonio Tron, proponendo in Senato, il 16 giugno 1520, che il riferisce di un colloquio col vescovo di Trento che, dopo avergli mostrato lettere da Roma con l'annuncio di rotte subite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felice Fontana
Renato G. Mazzolini
Felice Fontana ha fornito contributi originali a diverse discipline quali l’anatomia e la fisiologia, la microscopia e la chimica, la tossicologia e la patologia vegetale, [...] ruggine del grano in cui dimostrò che essa era costituita da piantine parassite che si nutrono a spese del grano ( Fontana, 1. Carteggio con Leopoldo Marc’Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R.G. Mazzolini, G. Ongaro, Trento 1980.
F. Abbri, Le terre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] da Giuseppina Zanelli, dopo aver frequentato il triennio delle scuole tecniche e quello dell’Istituto tecnico, dove ebbe come insegnante di fisica Antonio dell’XI Congresso nazionale di storia della fisica, Trento 1990, a cura di F. Bevilacqua, s. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...