BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] s. Barbara,la Madonna di Loreto e S. Antonio che predica,che certamente fu ordinato da tre diversi committenti. Nel 1451 B. d (con tutti i docc. e bibl.); R. Longhi, Primizie di Lorenzo daViterbo,in Vita artistica, 1 (1926), pp. 113 s.; Id., Una " ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] nella città papale è attestata da due atti notarili, ma già l'anno precedente risulta assente daViterbo. In questo torno di tempo in Capite, concessa in patronato nel 1596 al vescovo Antonio Maria Manzoli che si impegnò a farla decorare.
In mancanza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] , il C. uscì daViterbo e attaccò Acquapendente, tentando da Camillo Colonna, tornò nell'esercito cesareo. Nel gennaio del 1534 Carlo V concesse al C., definito conte di Castro, diversi beni e rendite confiscati ai ribelli Francesco Del Balzo, Antonio ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] pontificio il 1° genn. 1518 subentrando a Baldassarre daViterbo, morto poco prima. La nomina fu auspicata e , Mss., 164.34: Notizie delle famiglie illustri di Cesena, raccolte da don Carl’Antonio Andreini cesenate, II, pp. 48-51; IV, pp. 270- ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] tra il 1472 ed il 1476 fu tesoriere un "Antonio Della Rovere savonese", che potrebbe essere identificato con il Angelo, dove si ammalò. Inutilmente il prestigioso agostiniano Egidio daViterbo, su preghiera dello stesso F., cercò di intervenire ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] o devota, fra il 1724 e il 1728: nella cattedrale di Viterbo fu eseguito, il 13 novembre 1724, l’oratorio Per la l’annuale commemorazione in onore del patrono dell’accademia, s. Antonioda Padova, Monza scrisse un Credo per una messa celebrata il 19 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] si incontrava infatti a Rimini con Paolo Orsini e Antonioda Venafro, inviato del signore di Siena Pandolfo Petrucci: a O. Anchaiani, Vita di monsignor B. Valentini detto il Cantalicio, Viterbo 1618, p. 14; D. Dal Re, Discorso critico sui Borgia..., ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] la presenza a Napoli di Egidio daViterbo, il tentativo del Carafa di istituire un'Accademia - corrispose un rinnovato impulso dell'attività tipografica. Gli opuscoli del D., pubblicati da Giovanni Antonio Caneto, sono senza dubbio in relazione ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] incaricata da Paolo III di arbitrare la controversia insorta tra Michelangelo e Antonioda Sangallo Terni, Notarile Collestatte in Terni, 447; 585,; Arch. di Stato di Viterbo, Comunale Bagnaia, Atti vari, b. 1; Notarile Acquapendente, 7, 43 ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] sulla dottrina del dottor Angelico fuorviandola e falsandola.
DaViterbo Zigliara fu poi chiamato a Roma a insegnare . Wolf, II, L-Z, Paderborn 2005, pp. 1588-1595; Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della ...
Leggi Tutto