ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] importanti cariche i congiunti: nominato egli stesso legato di Viterbo nel marzo 1507, vi inviò come vicario il fratello da un forte partito cittadino, mettevano in pericolo il dominio pontificio, sostituendolo al cardinale di S. Vitale Antonio ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] del doronico, in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di E. Rhodes, La vita e le opere di C. D. e della sua famiglia, Viterbo 1968; A. Pazzini, Storia dell'arte sanitaria, I, Roma 1973, pp. 883 s.; ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] e urgente l’allestimento di un ospizio dei proietti a Viterbo, da collocarsi in via provvisoria in un piccolo edificio sulla piazza del Popolo, con partiti scultorei di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna.
L’ultima realizzazione documentata ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] Roma o morte. Fu posto inoltre da Garibaldi, nel 1867, a capo la ritirata in Sant'Antonio, guadagnandosi una seconda Viterbo (relazione del canonico Ceccotti, Alcune memorie dell'occupazione garibaldina in Viterbo, ms. nella Bibl. Com. di Viterbo ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] Emilio Salgari, Grazia Deledda, Antonio Rubino e Sergio Tofano. il primo fu La regina dei pirati, sceneggiato da lui stesso e pubblicato a partire dal novembre Becattini et al., I Disney italiani, I parte, Viterbo 2012, pagg. 23-28; L. Marcianò, Giove ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] L. è svolta dal Centro studi e archivio Antonio Ligabue di Parma, presieduto da Augusto Agosta Tota.
Fonti e Bibl.:
U. , Milano 1986;
I selvaggi d'oggi: Ligabue - Nerone (catal., Viterbo), a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1990, ad indicem;
Scultura ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] però presto turbato da un omicidio commesso da suo cognato Lorenzo da San Gimignano a Spoleto (1488-91) e quindi a Viterbo (1491-92).
A Rieti poté completare il Florentiae populos, a cura di P. Pontari, in Antonio Ivani, Opere storiche, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] fatta fuori dai monasteri – Viterbo contava all’epoca nove monasteri vescovo di Montefiascone, il cardinale Marco Antonio Barbarigo, invitò Rosa Venerini ad aprire sepolta nella chiesa del Gesù, dove già da due anni le maestre pie avevano una loro ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] a Valentano, nei pressi di Viterbo, al servizio di Mario Farnese una donna impudentemente avvicinata, sembra in realtà difendersi da altre accuse.
Morì a Valentano, in una I-II); Delle Rime del signor Antonio Ongaro detto l’Affidato nell’Accademia de ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] di questo stesso anno passò al governo di Viterbo. Promosse qui l’innalzamento del ponte di Gradi lei, ma non giunsero in tempo da Roma chiare istruzioni in proposito. Così, 25 aprile 1722 (su musiche di Antonio Caldara), dedicata a Spinola, nella sua ...
Leggi Tutto