L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] quindi nelle Stelle pescano e nella Luna tanti Granchij». Di fronte alla di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario 1999, pp. 395-481, 422.
67 Cfr. G. De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dio si unisce alla materia della Luna, prefigurando l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è « di simile si erano augurati nel Settecento Ludovico Antonio Muratori e Giuseppe Baretti) è la spia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] ; in seguito a ciò Léon-Philippe Teisserenc de Bort (1855-1913), nel 1902, annunciò geologiche identiche. Nel 1858 Antonio Snider-Pellegrini (1802-1885 rielaborata da altri, la attribuiva al distacco della Luna dalla massa terrestre. In un lavoro del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] . L'istituzione prese avvio nel 1930 al Tour de France e tre anni dopo in Italia con il come il pugile Duilio Loi e il pistard Antonio Maspes, e di una squadra di pallacanestro, del Moro di Venezia nel 1992 e di Luna Rossa nel 1999 e nel 2002, tenute ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] avvincenti osservazioni dei monti della Luna, dei satelliti di Giove e del carmelitano Paolo Antonio Foscarini, Bellarmino aveva
Gilson 1961: Gilson, Étienne, Autour de Pomponazzi. Problématique de l'immortalité de l'âme en Italie au début du ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] comunità cenobitiche furono elaborate da Antonio, Basilio, Agostino, Cassiano, Macario 'arithmetica e al computus. Nel cap. I del De temporum ratione, per esempio, Beda dimostrò come uno erranti, i planeta (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] realizzazioni, quali la mappa della Luna, opera di Gian Domenico Cassini, all'attività del botanico Pietro Antonio Micheli, veniva istituita la Società Picolet 1987: Jean Picard et les débuts de l'astronomie de précision au XVIIe siècle, édité par ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Settecento. Molto famoso è il giudizio De eversione Europae, più volte ristampato, di Antonio Arquato, autore fra il 1490 e non alle congiunzioni Saturno-Giove, ma a quelle tra Sole e Luna (Commentationes, 1531, p. 114), le uniche esaminate da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Giuseppe Avanzini, Bonati, Brunacci, Antonio Cagnoli, Canterzani, Paolo Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio a Brera, e poi da solo, allo studio del movimento della Luna – esempio del problema meccanico dei tre corpi, che richiede per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di fare riferimento al millenarismo fin de siècle, che non perse la caso, per esempio, di quelle redatte da Giovanni Antonio Magini (1555-1617), da Elias Ashmole (1617 Marte come 27 sta a 1; l'umidità della Luna sta a quella di Giove come 100 sta a 16 ...
Leggi Tutto
forma-partito
loc. s.le f. Progetto ideale, strutturale e organizzativo sul quale si basa un partito politico. ◆ quali erano le ragioni profonde del fascino morale e intellettuale esercitato da un mondo che pure non ha mai occupato la scena...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...