DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di fisica sperimentale di Giuseppe Saverio Poli (Venezia 1793),che nella nuova versione dal 1797 al 1814, I-II, Zara 1886-1890, passim; P.Pisani, La Dalmatie de 1797 à 1815, Parigi 1893, passim; F.Nani Mocenigo, Del dominio napoleonico a Venezia ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] (1908) di Francisco Serrador e Alberto Botelho e Noivado de sangue (1909) diretto da Antonio Serra. Tra il 1907 e il 1910 altri distributori a Rio e a San Paolo, i due maggiori poli cinematografici. Un cinema nato negli anni Dieci e destinato ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Donne e soldati, insieme all’amico parmigiano Antonio Marchi), a causa di alcune difficoltà con scrivere diverse sceneggiature, realizzò la 'saga' de Le storie dell’anno mille e del suo netto e definito tra questi due poli (non a caso, l’importante ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] quattro, l'equipaggio olimpico Zandonella, Armano e De Paolis con il quale vinse il titolo mondiale un equipaggio che riuniva i due poli del bob italiano dell'epoca: suo bob un abruzzese di Casalbordino, Antonio Tartaglia con il quale vinse un oro ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] p. 63). A Bologna nel 1539 il F. sposò Antoniade Bonardis, che apparteneva ad una delle più importanti famiglie di pp. 177-190; A. Coliva, Gli affreschi dei palazzi di Poli di Bolsena. P. F. nell'ambito delle committenze farnesiane, in Bollettino ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] s. Michele. La figura del d. oscilla così fra tre poli: l'immagine del suo temibile potere, quella della sua disfatta De Gaiffier, Le diable voleur d'enfants. A propos de la naissance des saints Etienne, Laurent et Barthélémy, in Homenatge a Antoni ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] (1967) di John Arden e da Giovanni Poli in Canto e controcanto (1967) di Furio delle donne (1997) di Andrea e Antonio Frazzi, e al telefilm La vita cambia Sezuan (2009) di Brecht, diretta dagli amici De Capitani e Bruni del Teatro dell'Elfo di Milano ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] fino a incarnare i due opposti poli di un'antitesi. Il fantasma della 1944 e il 1947, raccolti nella sezione Gli anni tedeschi de Il passaggio d’Enea. Da allora in poi i Debenedetti lo pregò di aiutare il figlio Antonio per l’esame di ammissione alle ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] dal Francia in casa di Anton Galeazzo Bentivoglio. Il ritratto, ricordato . 533-564; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, I, Bologna 1678, pp. 39-50; Modena 1998; A. Antonelli - M. Poli, Il Palazzo Bentivoglio nelle fonti del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] era impegnato nella chiesa di S. Antonio di via Merulana, dove progettò ed collegare S. Giovanni con altri poli della città è chiaramente esplicitata . Manieri Elia, A. Ippoliti, M. Quast, A. Roca de Amicis, T. Marder, C. Benocci, M. Cempanari, C.P ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...