VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di stucco dei ss. Francesco e Antonio (Mastrosanti, 2011, p. 170 lanterna con otto colonne ioniche, pensata come faro «de’ naviganti» e tenuta fra le più «belle e commissario della condotta delle acque del Trebbia (Poli, 2004, pp. 167 s.), l’architetto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] intuito la diversità fondante tra i due poli di un unico divenire sono stati i si potrebbero indicare autori anglofoni o francofoni come Antonio D’Alfonso, Antonino Mazza, Mary Melfi, Verses di Rushdie, Comme la trace de l’oiseau dans l’air di Hector ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] alle accademie. Ai due poli estremi erano da una parte di Borgia (1848-1919), Antonio Palmieri di Nicastro (1850 c 23-25; Id., A. C.: l'uomo e l'artista, Catanzaro 1974; R. De Cesare, La fine di un regno, Roma 1975, ad Indicem; P. Olindo Geraci, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone, Elio Vittorini, Simone de Beauvoir, Simone Weil, Jean Così la letteratura è ancora alla ricerca di nuovi equilibri e di nuove esperienze tra i due poli del locale e del globale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] ebbe come insegnante di fisica Antonio Pacinotti (1841-1912), Righi (1929) di Robert J. Van de Graaff. Nell’anno in cui Pacinotti su quelli creati da cariche elettriche o da poli magnetici in movimento, «Memorie dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] de’ mandati’ dell’ambasciatore granducale Piero Guicciardini…, in Paragone, XL (1989), 473, p. 143; G. Sapori, Profilo di Fausto Poli romano Giacomo, con la quale ebbe vari figli illegittimi, Antonio, Andrea, Alfonso e Cecilia, ancora in vita alla ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] vicario di Provvisione scriveva a Gian Antonio Tassani perché si accingesse a preparare stile del C., "monotono e rozzo" per il De Magri e "pittorico e vivacissimo" per il Curto, riuscì se non a oscillare fra questi poli. La scelta del C. di scrivere ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] del cardinale Poli e l’appoggio della potente famiglia Barberini – in particolare il nipote del papa, cardinale Antonio, al simboli, e a Rita venne affiancato il francese Jean-Baptiste de la Salle, religioso vissuto nella seconda metà del Seicento, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] quale, scrivendo nel 1665 a don Antonio Ruffo, collezionista messinese, afferma che, per la chiesa di S. Pietro a Poli, ecc.).
Entro il 1666 aveva eseguito Milano 1831, p. 302 (per Vincenzo); F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 529 ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] il capolavoro di Italo Svevo, nom de plume di Ettore Schmitz, scrittore segreto continui sdoppiamenti), ben interpretati da Antonio Tabucchi che, in un suo triestino dalla vita inquieta si chiamava in realtà Umberto Poli, e Sabaz, da cui Saba, era uno ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...