PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] , che intrattenne tra il 1715 e il 1721 con Lodovico Antonio Muratori.
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga Bernardino Pelosi della terra di Poli, Roma 1717; Dissertationes physico-anatomicae de dura meninge humana novis experimentis ...
Leggi Tutto
Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] anno in quella di Marivaux, Arlequin poli par l'amour, nella quale sostenne capricieuse (11 maggio 1726) e P.-F.-G. de Beauchamps con Le portrait (9 genn. 1727).
Il l'attrice conobbe, tramite il figlio Antonio Stefano Balletti, Giacomo Casanova. I ...
Leggi Tutto
Russo, Luigi
Raffaele Ruggiero
Critico e storico della letteratura italiana, nato a Delia, presso Caltanissetta, nel 1892 e morto a Marina di Pietrasanta nel 1961. Ha insegnato alla facoltà di Magistero [...] di Francesco De Sanctis, e che Giosue Carducci aveva trasfigurato con rara efficacia immaginifica. Due poli, due momenti Il Principe, 1931, p. 198).
Dopo quella «scoperta di Antonio Gramsci», al quale R. dedicò una commemorazione alla Normale nell’ ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il volume di G. Poli, Venezia Tridentina, Torino 1927 e V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso e per Lotto) convergono nel genio di Giovanni Antonio da Pordenone, l'emulo di Tiziano ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] strutturale fra i due poli del rinvio: un Trattato di semiotica generale, Milano 1975.
J. Molino, Fait musical et sémiologie de la musique, in Musique en jeu, 1975, 17, pp. 37-62
Sociologia della musica
di Antonio Serravezza
L'oggetto della ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] (vivo/morto); di antonimia, in cui indicano i poli di una nozione graduabile senza esaurirla (caldo/freddo); di un respiro più ampio, è la sintesi teorica presentata da T. De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Bari 1982. ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ricondurre all'"analogia" i segni prestabiliti dal de Prépéan per un suo sistema. Ma è 3ª ediz., 1888, perfezionata da Ettore Poli) non rimasero senza eco, dal punto di ). Nel 1839 un altro italiano, Antonio Michela da Cortereggio Canavese (1815-1886 ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] : W. His, C. Poli, Alessandro Tafani, Anders Adolf Retzius, Luigi Sala, Antonio Ruffini, Giuseppe Gradenigo, e clinica, Milano 1934.
2. Francesi: J. M. G. Itard, Traité des mal. de l'oreille, 2ª ed., Parigi 1842; T. Heimann, L'oreille et ses maladies ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] Essa lasciò due figli: Alfonso e Anton Francesco (morto nel 1576). Il primo, Enrico IV s'acquistò la simpatia di Maria de' Medici, perché tenne in freno la Bassa Per il mercenarismo degli O., cfr. X. Poli, Histoire militaire des Corses, Aiaccio 1898. ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] all'architetto Giovanni Antonio Dosio tra il 1559 e il 1565, nell'orticello di Torquato Conti, duca di Poli, compreso tra la 1764. Nel primo ventennio del sec. XIX, l'architetto A. de Romanis fece una riduzione all'8° dal vero. La migliore edizione ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...