La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ai nuovi poli di attrazione determinati anni fatali" dell'infanzia o dell'adolescenza. Antonio I., facchino alla Giudecca, e la 302, 310-312, 318. La traduzione è mia.
103. Madame de Staël, Corinne ou l'Italie, in Œuvres complètes, I, Paris ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, pp. 317-322 (pp. 317-346).
33. Antonio Confalonieri, Banca e industria Cini dei Musei Civici veneziani. Catalogo, a cura di Doretta Davanzo Poli, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] entità che ruotano intorno ai poli seguendo il ciclo di rotazione
Al-Qabīṣī, Cecco d'Ascoli e Antonio da Montolmo
Nel XIII sec. si diffuse : Tihon, Anne, L'astronomie byzantine à l'aube de la Renaissance (de 1352 à la fin du XVe siècle), "Byzantion", ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] luy porte [. . .] le cardinal de Joyeuse, il n'y a plus de moyen d'empescher que devant la fin tratta, per lui, di due poli contrapposti, non suscettibili di coniugazione. La solitaria e declamatoria la grandezza d'Antonio Barbaro; non c'è Dio, non ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Römische Skizzen, Berlino 1988, p. 154.
Conti. - Duchi di Poli, posseggono sculture nel palazzo presso Fontana di Trevi, tra cui un Apollo of Carlisle's Correspondence with Francesco de Ficoroni and Antonio Maria Zanetti, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] a norma dei sacri canoni la lettura de "Il Popolo del Veneto", organo 000 spettatori(361); nel maggio 1958 Giovanni Poli, con il Teatro di Ca' Foscari
382. Sulla questione dei plutei cf. Antonio Niero, La questione dei plutei della basilica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] 16 (1966), pp. 31-36; L. Robert, Encore une inscription grecque de l'Iran, in CRAI, 1967, pp. 281-96; H. Luschey, L'impero degli arsacidi
di Antonio Invernizzi
Alla guida di tribù si muove tra i due poli, privilegiando dapprima un fresco naturalismo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] più di tutti il primo Basso, signor Poli Pietro il quale, sebbene non abbia nessuna Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25 il volume collectaneo di studi Antonio Buzzolla. Una vita musicale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] questi due poli. Molte pratiche più brevi, tra cui uno proveniente dall’opera di Antonio Musa, uno dei medici di Augusto. Gli autori trattato greco in cinque volumi sui farmaci, noto con il titolo De materia medica, di Pedanio Dioscuride (I sec. d.C.), ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Italia, mentre risale al 1903 il primo Tour de France. Fino alla Prima guerra mondiale, il sportivo ha oscillato tra due poli: quello vicino all'esempio breriano Casalbore e Carlin, nella direzione subentra Antonio Ghirelli, è lui a trasferire nel ...
Leggi Tutto
dedipietrizzato
(de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ E ha ancora più torto [Francesco]...